Secondo i dati della Direzione norvegese per le risorse idriche e l’energia (NVE), la Norvegia ha installato 148,68 MW di energia fotovoltaica nel 2024.
La cifra è in calo rispetto all’anno record per la diffusione dell’energia solare, il 2023, durante il quale sono stati installati 306,17 MW, ma è in linea con i 149,97 MW installati nel 2022. Secondo i dati di NVE, la capacità fotovoltaica installata in Norvegia è ora pari a 753,67 MW.
Hassan Gholami, consulente per l’energia solare e l’accumulo presso Multiconsult, ha dichiarato a pv magazine che la crescita della capacità installata è rallentata nel corso del 2024 a causa degli alti tassi di interesse e di un contesto di mercato incerto. Ciò ha influito sul finanziamento dei progetti e ha ritardato il processo decisionale per le nuove installazioni.
“Per i prossimi due anni mi aspetto che il continuo sostegno da parte del governo, il miglioramento delle politiche di interconnessione alla rete e una maggiore consapevolezza da parte dell’opinione pubblica possano far progredire il mercato, anche se per mantenere un buon ritmo potrebbe essere necessario mitigare gli effetti delle attuali incertezze economiche”, ha dichiarato Gholami.
Gholami ha affermato, inoltre, che il trend attuale potrebbe portare a volumi di energia fotovoltaica tra i 200 MW e i 300 MW l’anno, a condizione che non vi siano cambiamenti significativi nelle condizioni politiche o di mercato.
“Sebbene questa crescita sia promettente non raggiunge l’ambizioso obiettivo del governo di raggiungere 8 TWh di elettricità generata dal fotovoltaico entro il 2030”, ha spiegato Gholami. “Per raggiungerlo la Norvegia dovrebbe accelerare significativamente il ritmo delle installazioni, e installare almeno 1 GW ogni anno. Ciò evidenzia un divario critico tra le attuali traiettorie di crescita e i livelli necessari per allinearsi agli obiettivi energetici nazionali”.
Gholami ha affermato, inoltre, che per colmare questo divario saranno essenziali interventi politici ed economici. Ha suggerito che lo snellimento dei processi di autorizzazione potrebbe ridurre i ritardi e incoraggiare una più rapida diffusione del fotovoltaico, mentre il potenziamento delle sovvenzioni per i progetti commerciali e industriali incentiverebbe le installazioni su larga scala.
“Fornendo incentivi mirati per le installazioni residenziali si potrebbe aumentare la partecipazione delle famiglie, favorendo un panorama energetico più decentralizzato e resiliente”, ha aggiunto Gholami. “Queste misure, se attuate in modo efficace, potrebbero consentire alla Norvegia di raggiungere i suoi obiettivi in materia di energie rinnovabili, sostenendo al contempo una transizione energetica sostenibile”.
Una ricerca pubblicata a luglio ha calcolato il potenziale tecnico dell’installazione dell’energia fotovoltaica sugli edifici e sui tetti della Norvegia e ha concluso che il paese scandinavo ha la possibilità di installare fino a 31 GW sugli edifici.
Nel dicembre 2024, il governo norvegese aveva annunciato una modifica normativa che consentirà di condividere con le aree industriali l’energia rinnovabile prodotta da impianti fino a 5 MW.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.