Skip to content

GSE

Aree idonee, il PAI è la bussola digitale del fotovoltaico in Italia

PAI, la Piattaforma Aree Idonee del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è operativa dallo scorso 16 dicembre e rappresenta un punto di riferimento per la gestione e lo sviluppo di impianti fotovoltaici da nord a sud. Sul tema, pv magazine Italia ha intervistato il presidente del GSE, Paolo Arrigoni.

Online le piattaforme per monitoraggio Pniec e aree idonee

Da ieri sono online la Piattaforma di monitoraggio del Pniec e la Piattaforma aree idonee (PAI) realizzate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

GSE, è online la mappa delle cabine primarie. L’obiettivo è favorire la nascita di nuove CER

Da oggi, 21 novembre 2024, è possibile consultare le configurazioni di autoconsumo già qualificate dal GSE sulla mappa interattiva delle cabine primarie. Inoltre, è disponibile un percorso attrezzato a supporto dei Comuni, progettato per facilitare la creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Condizionalità green, il GSE avvia consultazione pubblica per regole operative

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha definito le regole per il soddisfacimento degli obblighi di riduzione dell’impronta di carbonio delle imprese energivore e ha avviato una consultazione pubblica per acquisire i pareri degli operatori.

1

Il GSE aggiorna le procedure per la gestione degli impianti fotovoltaici in conto energia

L’aggiornamento prevede chiarimenti relativi alle modalità di comunicazione degli interventi di sostituzione/rimozione dei moduli e definisce nuove condizioni per alcuni interventi di modifica.

1

RAEE fotovoltaici, prorogato nuovamente il temine per l’adesione

E’ stato posticipato al 31 dicembre 2024 il termine entro cui comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici inseriti in impianti incentivati in Conto Energia.

Pubblicato bando GSE per impianti fotovoltaici in famiglie fino a 15.000 euro di ISEE

Il GSE ha pubblicato il bando del Reddito Energetico Nazionale che mette a disposizione 100.000.000 di euro nel 2024 per finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico da 2 kW a 6 kW.

Chi ha vinto la prima edizione del “Premio CERS” di Legambiente e MET Group

Delle 27 comunità energetiche rinnovabili e solidali (CERS) che hanno preso parte al concorso, sono cinque quelle premiate: tre per la categoria “CERS realizzate” e due per la categoria “CERS in sviluppo”

Commissione VIA-VAS, Germana Panzironi nuova presidente, Atelli: “così ho capito”

Intervistato da pv magazine Italia a margine della prima edizione del “Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali” tenutasi al GSE, Massimiliano Atelli ha dato credito alle indiscrezioni per cui Germana Panzironi sarà la nuova presidente della Commissione VIA-VAS. Inoltre, ha detto che da giugno partirà la piattaforma unica digitale per presentare le istanze di VIA.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close