L’industria mondiale dei pannelli fotovoltaici dovrebbe ritrovare un equilibrio sostenibile nei prossimi sei mesi, ha dichiarato a pv magazine Yana Hryshko, responsabile del Solar Supply Chain Research di Wood Mackenzie. L’autrice ha spiegato che i prezzi dei moduli potrebbero aumentare presto raggiungendo 0,13-0,14 euro/W entro la fine di quest’anno, parlando anche di un progressivo consolidamento all’interno dell’industria fotovoltaica mondiale.
Un’analisi tecnico-economica condotta dai ricercatori del NREL ha dimostrato come i moduli solari tandem in perovskite e silicio potrebbero attualmente difficilmente competere in termini di costi con i pannelli fotovoltaici tradizionali. Dalla ricerca è emerso che i costi di produzione per pannelli tandem negli Stati Uniti varierebbero tra 0,29 $/W e 0,42 $/W con un’efficienza dei moduli compresa tra il 25% e il 30%.
Il produttore fotovoltaico svizzero ha generato circa il 90% del suo fatturato con la vendita di moduli solari. Tuttavia, le vendite nel primo semestre dell’anno sono state pari a soli 48,7 milioni di franchi svizzeri.
Le autorità francesi hanno identificato le fabbriche solari di Carbon e Holosolis come “progetti di interesse nazionale”, garantendo procedure amministrative semplificate per la loro approvazione.
Ricercatori cinesi hanno sviluppato un modello per prevedere la durata di vita dei moduli a etero-giunzione (HJT) realizzati con incapsulante poliolefinico elastomero (POE) a taglio ultravioletto. L’approccio tiene conto di fattori quali temperatura, umidità e irradiazione UV.
Installatore spagnolo Sud Renovables ha installato un impianto fotovoltaico verticale su tetto in una delle sue strutture a Barcellona, in Spagna. L’impianto è dotato di due moduli bifacciali da 500 W della statunitense SunPower e di due microinverter di Enphase Energy.
I prezzi dei moduli solari non sono mai scesi così tanto in un periodo di tempo così breve. Secondo Martin Schachinger di pvXchange, uno dei motivi è la “saturazione dei moduli fotovoltaici” nei magazzini europei.
Beyond Fossil Fuels suggerisce come evitare ulteriori stoccaggi di pannelli nei magazzini europei: i Paesi europei devono ampliare i programmi di formazione per gli installatori di pannelli solari, affrontare le strozzature della rete e snellire i processi burocratici.
Un gruppo di ricerca della Colorado State University ha proposto di realizzare celle solari a film sottile in bisolfuro di molibdeno, un composto chimico ampiamente presente in natura. Ha condotto una serie di esperimenti per dimostrare che film estremamente sottili di bisolfuro di molibdeno possono essere portatori di carica senza precedenti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.