Il Masaf ha assegnato quasi tutte le risorse disponibili relative ai bandi. Restano da assegnare ancora 100 milioni di euro.
Assegnate altre risorse per quasi 200 milioni di euro. Altri 400 milioni potrebbero essere assegnati entro dicembre.
Il terzo bando per la misura Parco Agrisolare si è chiuso il 14 ottobre registrando una partecipazione di oltre 3.700 domande corrispondenti a circa 266 milioni di euro. A renderlo noto è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) tramite una nota.
Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha emanato mercoledì il decreto recante elenco dei destinatari ammessi al secondo avviso per la misura “Parco Agrisolare” e l’elenco dei rinunciatari relativo al primo avviso. In totale le risorse assegnate salgono a 1.782.639.945,43 euro.
I soggetti beneficiari del primo bando della misura “Parco Agrisolare” possono presentare richiesta di proroga dei termini di fine lavoro se necessario. La prima scadenza è fissata al 21 giugno.
Secondo il Masaf, entro il 2026, la potenza complessiva degli impianti che verranno realizzati sarà pari a 1,38 GW, “esattamente il triplo rispetto a quanto previsto dall’originaria formulazione del PNRR del 2021”.
Incremento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole su tutto il territorio nazionale, introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso (comunità energetiche) e eliminazione totale, in alcuni casi, del vincolo di autoconsumo. Queste le novità del secondo bando del Parco Agrisolare, come detto dal ministro Lollobrigida alla Camera.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.