L’OeMAG, l’agenzia austriaca per l’energia, ha lanciato il programma di sconti 2025 per gli impianti fotovoltaici su tetto.
Per impianti fotovoltaici fino a 10 kW, sono messe a disposizione risorse per 5 milioni di euro per i proprietari di case e le imprese idonee che potranno ricevere uno sconto di 160 euro/kW.
La stessa disponibilità finanziaria è prevista per gli impianti tra 10 kW e 20 kW, con un tasso fisso di 150 euro/kW. Per gli impianti di taglia compresa tra 20 kW e 100 kW, l’agenzia ha stanziato 15 milioni di euro a 140 euro/kW. Altri 15 milioni di euro sono disponibili per i sistemi superiori a 100 kW, finanziati a 130 euro/kW. I sistemi di accumulo possono beneficiare di uno sconto fisso di 150 euro per kWh.
La prima fase di presentazione delle domande è aperta fino all’8 maggio.
Dei 60 milioni di euro stanziati nell’ambito della legge sull’espansione delle energie rinnovabili (EAG), 40 milioni di euro sono già stati assegnati. Il ministero dell’Economia e dell’Energia stanzia i fondi che l’OeMAG distribuisce come sovvenzioni agli investimenti.
Per la seconda fase del programma, il ministero prevede di introdurre un bonus “Made in Europe”, offrendo un aumento del 20% dei finanziamenti per i sistemi fotovoltaici e di accumulo che utilizzano componenti di produzione europea. La seconda tornata stanzierà 12 milioni di euro, lasciando 8 milioni di euro per un terzo bando di finanziamento in ottobre.
Il governo ha attribuito il limite di finanziamento agli attuali vincoli di bilancio e all’evoluzione delle priorità politiche. Per quanto riguarda il solare, il ministero ha dichiarato che i cambiamenti riflettono le nuove condizioni di mercato e un cambiamento di strategia.
“L’obiettivo è quello di utilizzare i fondi pubblici in modo più specifico, per dare un contributo tangibile alla transizione energetica”, ha dichiarato. “In futuro, l’attenzione sarà maggiormente rivolta all’efficacia delle misure con un’attenzione particolare alle tecnologie che favoriscono i sistemi, l’efficienza e la compatibilità con la rete”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.