Tra le novità del provvedimento vi sono, tra le altre cose, l’incremento degli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea e la cumulabilità del credito d’imposta con il credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica – Mezzogiorno) e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS).
Un’analisi tecnico-economica condotta dai ricercatori del NREL ha dimostrato come i moduli solari tandem in perovskite e silicio potrebbero attualmente difficilmente competere in termini di costi con i pannelli fotovoltaici tradizionali. Dalla ricerca è emerso che i costi di produzione per pannelli tandem negli Stati Uniti varierebbero tra 0,29 $/W e 0,42 $/W con un’efficienza dei moduli compresa tra il 25% e il 30%.
Un gruppo di ricercatori proposto di utilizzare una versione ibrida del cosiddetto Algoritmo dello Sciame di Salp (SSA) per l’inseguimento del punto di massima potenza negli impianti fotovoltaici che operano in condizioni ambientali altamente fluttuanti. Il nuovo metodo integra anche l’algoritmo di hill climbing che simula il processo di scalata di una montagna e aiuta a trovare la migliore soluzione possibile a un determinato problema.
Un’analisi condotta dalla norvegese Over Easy Solar ha rilevato che i pannelli solari verticali su tetto superano i sistemi fotovoltaici convenzionali durante i mesi di neve. Secondo l’azienda, il rendimento energetico degli impianti verticali è stato fino al 30% superiore durante l’inverno in Norvegia.
JinkoSolar ha avviato in Cina un’azione legale contro Longi per violazione di un non meglio specificato brevetto TOPCon. La prima udienza è prevista per il 13 febbraio 2025.
Il record è stato certificato dal CalLab del Fraunhofer ISE.
Il risultato è stato confermato dallo Shanghai Institute of Microsystem and Information Technology dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).
L’Istituto di meteorologia del Fujian (FMI) e il Centro nazionale di misurazione e collaudo dell’industria fotovoltaica (Npvm) hanno creato un sistema di tracciabilità meteorologica per le celle solari in silicio e perovskite. Il sistema di calibrazione è composto da un sistema di luce monocromatica, un sistema di luce di polarizzazione, una piattaforma di misurazione in movimento 3D con controllo della temperatura e un sistema di misurazione elettrica.
Il produttore giapponese di materie plastiche Sekisui Chemical sta investendo in una linea di produzione da 100 MW per la realizzazione di pannelli solari leggeri in perovskite per tetti a basso carico, con un avvio operativo nel 2027. Acquisirà poi un impianto di produzione dal produttore giapponese di elettronica Sharp.
Alcuni scienziati olandesi hanno proposto un nuovo schema di analisi per il riciclaggio del silicio proveniente dai pannelli fotovoltaici a fine vita. La loro metodologia ha contribuito a creare diverse categorie di wafer per il riciclaggio del silicio per la produzione di nuovi lingotti, ma ha anche mostrato che la maggior parte del silicio riciclato nel prossimo futuro proverrà da prodotti di tipo p, che difficilmente saranno riutilizzati in un mercato ora dominato da moduli di tipo n.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.