Skip to content

Top News

Fondo azero acquisirà 49% di un portafoglio da 402 MW in Emilia-Romagna e Lazio

"Al termine dell'operazione, Enfinity manterrà una quota di maggioranza e continuerà a guidare la gestione degli asset", ha scritto il fondo azero. 
Mercati & Politiche

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 57

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
Mercati & Politiche

Comunità energetiche, Mase pubblica regole operative e avviso pubblico per accesso ai contributi

"Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti real...
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Reti e integrazione di reti

Terna e Puglia presentano piano di sviluppo della rete elettrica nazionale 2025-2034

Terna investirà 3,2 miliardi di euro per lo sviluppo della rete elettrica nazionale al 2034. Tra le principali opere previste in Regione anche la Dorsale Adriatica che collegherà Foggia e Forlì.
Opinion & Analysis

BBDF 2025: co-localizzazione e PPA ibridi rimodellano il mercato energetico europeo

Un convegno del BBDF 2025 ha evidenziato il potenziale di creazione di nuovi moduli aziendali nel settore delle energie rinnovabili tramite i cosiddetti accordi di acquisto di energia ibrida e la co-localizzazione di risorse di energia eolica e solare co...
Sponsored
Sponsored
Mercati & Politiche

A Spoleto nscerà una CER

ll Comune di Spoleto ha ottenuto il finanziamento Pnnr per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha spiegato che verranno realizzati impianti fotovoltaici su 6 immobili di proprietà comunale. Verrà in futuro lanciato un bando p...
Reti e integrazione di reti

Spagna, indagine EntsoE conferma cause del blackout presentate nel rapporto governativo

EntsoE ha identificato un “incidente senza precedenti nella rete elettrica europea: una catena di interruzioni di produzione causate da sovratensioni a cascata”.
Installazioni e impianti

EF Solare Italia connette 10 MW da repowering

"È auspicabile una sempre maggiore attenzione verso queste tipologie di progetti che permettono di aumentare la potenza installata a parità di area utilizzata. Per questo auspichiamo un accesso prioritario alle soluzioni di connessione per i repowering...

Comunicati stampa

L’interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

AIKO sviluppa una tecnologia di interconnessione in rame che racconta come un’innovazione silenziosa ma decisiva, che potenzia le prestazioni e la durata dei moduli ABC (All Back Contact) di nuova generazione.

Enertis Applus+ ha agito come technical advisor di Recurrent Energy nel closing del finanziamento di un sistema BESS da 43 MWh in Italia

Enertis Applus+, società globale di consulenza e ingegneria di riferimento nei settori delle energie rinnovabili e delle soluzioni di accumulo, ha agito come technical advisor indipendente nella chiusura della porzione BESS del finanziamento non-recourse di 61,5 milioni di euro di Santander Bank ottenuto da Recurrent Energy, controllata di Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) e leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (Battery Energy Storage System o BESS).

Guida completa al processo di connessione alla rete in Italia: come accedere senza intoppi?

Connessione alla rete: un nodo critico per il fotovoltaico aziendale in Italia. Strategie concrete per superare ostacoli tecnici e gestionali.

Quintas Advisory nominata consulente tecnico per i progetti solari di Alantra

Quintas Advisory è stata nominata consulente tecnico per i progetti solari di Alantra in Spagna e Italia nell'ambito dell'accordo quadro strategico.

Opinioni

Featured

CER, La Sapienza su nuovo paper accademico: “la sostenibilità è un atto di altruismo”

"La stabilità dei ritorni economici conferma la solidità del modello, rendendolo attrattivo anche per investitori prudenti. Le CER un investimento sicuro e stabile nel tempo, anche per piccoli utenti", Idiano D'Adamo, professore di Management Engineering presso l’Università Sapienza di Roma, ha detto a pv magazine Italia, spiegando i risultati dell'ultimo paper pubblicato dai ricercatori de La Sapienza sul tema CER.

Consigliere regionale Veneto: comuni dovrebbero darsi dei target, chiedere compensazioni

Arturo Lorenzoni professore presso l’Università di Padova e consigliere regionale del Veneto spiega a pv magazine Italia che i comuni dovrebbero collaborare con le regioni per acquisire know-how e partecipare a bandi per installare impianti fotovoltaici su suolo pubblico, ma anche chiedere compensazioni adeguate. “Con pochi giovani motivati si può cambiare profondamente la storia energetica di un territorio”, ha aggiunto Lorenzoni.

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Francia, rappresentanti eletti generalmente soddisfatti di parchi solari ed eolici nelle loro aree

Contrariamente alla retorica anti-energia rinnovabile a livello nazionale, un sondaggio ha riportato che il 68% dei sindaci francesi è soddisfatto dei parchi solari ed eolici presenti nella propria zona. Più della metà (57%) è favorevole all’installazione di nuovi impianti, con una percentuale che sale al 71% per il fotovoltaico.

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

UPDATE – DM Aree idonee, Sani: almeno nove mesi per la decisione della Corte Costituzionale

Le tempistiche per il giudizio della Corte Costituzionale potrebbero essere piuttosto lunghe. La decisione del più importante organo di garanzia costituzionale dovrebbe arrivare nel 2026, spiega Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando a pv magazine Italia.

Mercati & Politiche

Featured

Tre pareri positivi per 520 MW di fotovoltaico in sette giorni

Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto agrivoltaico da 367,572 MW nel palermitano.

Nel Lazio è in arrivo nuovo bando per fotovoltaico e sistemi di accumulo

Durante l’Innovation Day Energia 2025, la Regione Lazio ha annunciato che entro il 2025 sarà pubblicato un nuovo bando regionale dedicato agli impianti di fotovoltaico e ai sistemi di accumulo. Le domande per il vecchio bando non possono essere più presente da ieri.

PPA, GME: da metà settembre potremmo “procedere all’avvio della piattaforma”

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i documenti di consultazione relativi: al modello di funzionamento della piattaforma del GME per la negoziazione dei contratti PPA (Mercato PPA); alle Regole Operative e al ruolo di operatore di ultima istanza del GSE.

Il Fraunhofer ISE pubblica una guida sul fotovoltaico galleggiante e stima il Capex in Germania a 1.108-2.130 €/kWp

La guida contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale degli impianti fotovoltaici galleggianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro giuridico. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp.

Sentenza n. 6160/2025 del Consiglio di Stato, due avvocati spiegano sentenza e valenza

“La pronuncia è suscettibile di orientare sia l’azione amministrativa regionale che il contenzioso futuro, in casi analoghi”, dice Marcello Astolfi a pv magazine Italia. “La gran parte dei grandi progetti in area agricola sono agrivoltaici e ancora in istruttoria presso la commissione VIA. I futuri progetti, se non verrà dichiarato incostituzionale il DL Agricoltura, saranno nelle aree limitrofe a stabilimenti industriali o con caratteristiche avanzate”, aggiunge Emilio Sani.

Regione Sardegna: “il fotovoltaico sul Colle Sant’Elia è una spesa militare camuffata”

Nella seduta sul piano di riarmo europeo, il Consiglio regionale della Sardegna ha discusso anche del progetto fotovoltaico di Sant’Elia, che ospita il Fortino di Sant’Ignazio.

Installazioni e impianti

Featured

Espe inaugura in Veneto impianto fotovoltaico da 17,6 MW su area industriale dismessa

Espe S.p.A. ha annunciato l’entrata in esercizio dell’impianto SPV 16 nel comune di San Martino di Venezze (RO), realizzato per il Gruppo Chiron Energy, ampliando la sua pipeline fotovoltaica utility scale.

Azienda siderurgica installa 9,1 MW di fotovoltaico pronto per l’accumulo

Nyox ha installato l’impianto sulla copertura dello stabilimento di Duferco, per soddisfare parte del fabbisogno energetico. A pv magazine Italia portavoce delle aziende hanno spiegato che l’impianto è predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo.

Fotovoltaico anche in facciata, le scelte progettuali per coprire il 30% dei consumi

L’integrazione di impianti fotovoltaici sulle facciate degli edifici industriali è una scelta che porta con sé una serie di sfide installative peculiari, che richiedono una organizzazione specifica. pv magazine Italia ne ha parlato con i tecnici di GM Solar che di recente hanno completato un’installazione di fotovoltaico verticale da 41,53 kW in provincia di Bergamo.

Un sistema fotovoltaico aiuta ad alimentare una nave da carico

Il nuovo impianto fotovoltaico di bordo fornisce fino a 35 kilowatt di potenza in condizioni ottimali. Alimenta direttamente il sistema di propulsione ad alta tensione della nave da carico e può quindi sostituire temporaneamente uno dei quattro generatori diesel.

Metlen completa costruzione del parco San Severo da 12 MW

La società greca riporta di avere una pipeline pugliese composta da 11 progetti di impianti fotovoltaici, 4 di accumulo e 3 di idrogeno verde.

Sei pareri positivi per 180 MW di fotovoltaico in sette giorni

I provvedimenti di valutazione impatto ambientale favorevole espressi dal Mase tra il 4 e il 10 luglio

Industria & Fornitori

Featured

“La tecnologia grid-forming non è più sperimentale: è qui e funziona”.

Nelle reti sempre più dominate dalle energie rinnovabili, la tecnologia grid-forming sta emergendo come strumento fondamentale per mantenere la stabilità e garantire un funzionamento affidabile del sistema elettrico. In questa intervista con ESS News, Rui Sun, Deputy General Manager-Grid Technology Center di Sungrow, spiega come funziona il grid-forming, perché è importante e dove la tecnologia sta già dimostrando il suo valore. Approfondisce le sfide tecniche, le lacune normative e il motivo per cui il grid-forming potrebbe presto diventare il nuovo standard del settore.

Sungrow inaugura la nuova sede a Milano. In Italia ha il 30% di quote nell’utility scale

Sungrow ha inaugurato il suo ufficio italiano con un evento stampa a cui pv magazine Italia era presente. Con l’occasione il team ha parlato anche del suo posizionamento in Italia e dei prodotti, inclusa l’anteprima mondiale dell’inverter ibrido da 125 kW.

Net Zero Industry Act, Anie: primo passo verso strategia UE per investimenti a livello unionale

pv magazine Italia ha avuto il piacere di capire da Michelangelo Lafronza, segretario di Anie Rinnovabili, la posizione dell’associazione di categoria sul Net Zero Industry Act. “Per Anie non sono solo necessari i contributi al Capex degli investimenti, ma anche quelli agli Opex. Ciò consentirebbe di sostenere nel medio-lungo termine gli investimenti lato offerta, a cui è necessario abbinare anche una continuità di investimenti lato domanda.”

L’UE esprime riluttanza sul sostegno alle spese Opex per i produttori di tecnologia solare

La Commissione europea ha dichiarato a pv magazine che difficilmente darà la priorità al sostegno delle spese operative (Opex) per i produttori di energia solare e di tecnologie pulite, citando i timori di potenziali distorsioni del mercato, anche se i fallimenti aumentano in tutto il settore fotovoltaico europeo.

SolarPower Europe mappa la catena di fornitura di inseguitori solari dell’UE

SolarPower Europe ha sottolineato il ruolo dei produttori nazionali di sistemi di montaggio nel sostenere la diffusione del fotovoltaico in Europa, chiedendo al contempo l’adozione di codici doganali internazionali, standard di qualità più severi e l’inclusione dei sistemi di racking a inclinazione fissa negli elenchi nazionali delle tecnologie di resilienza ai sensi della legge europea sull’industria a zero emissioni (NZIA).

Tongwei raggiunge fattore di bifaccialità del 91,7% per modulo solare TOPCon da 722 W

Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all’area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un’eccellente passivazione.

Tecnologia e scienza

Featured

Ricerca CNR: in arrivo il fotovoltaico sottomarino

Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo.  pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.

Scienziati costruiscono una cella solare al solfuro di rame e indio con un’efficienza del 10,44%

Succede in Cina, grazie ad un gruppo di scienziati dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Il solfuro di rame e indio (CuInS2) è ancora lontano dal raggiungere la maturità commerciale, ma nuovi array di nanobastoncini di biossido di titanio possono migliorare la cattura della luce, la separazione delle cariche e la raccolta dei portatori.

Agrivoltaico verticale in Austria, ricognizione sul campo: impianto da 1,9 MW

pv magazine Italia è stata invitata da Next2Sun in Austria per una visita all’impianto fotovoltaico in terreno agricolo in configurazione verticale che produce in media 2200 MWh all’anno. Abbiamo parlato con i proprietari e la società che vende le strutture di montaggio.

Il miglior angolo di inclinazione per gli impianti fotovoltaici su canale

Ricercatori turchi hanno condotto uno studio sperimentale sugli angoli di inclinazione ideali per gli impianti fotovoltaici installati sui canali. La loro analisi ha dimostrato che un angolo di inclinazione di 8 gradi porta costantemente a una maggiore performance.

Bodoardo: gigafactory di batterie al potassio possibili dal 2030

pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Silvia Bodoardo, professoressa ordinaria del Politecnico di Torino e referente scientifica dell’Associazione europea BEPA (Batteries European Partnership Association). Bodoardo ha spiegato i progetti dell’ateneo piemontese, illustrando i possibili scenari per l’innovazione nel campo delle batterie.

Come l’albedo interagisce con i diversi modelli di impianti fotovoltaici su tetto

I ricercatori hanno simulato 160 casi di installazione di tetti fotovoltaici nell’Italia meridionale e settentrionale. Tra i parametri che cambiavano: le dimensioni e il tipo di pannelli, il tasso di copertura del tetto. Gli albedo considerati erano 20%, 40%, 60% e 80%, che si riferiscono a diversi tipi di materiali del tetto.

Stoccaggio

Featured

BBDF 2025: Sfide e prospettive in Italia, il mercato dello storage più caldo d’Europa

L'Italia è attualmente uno dei mercati più caldi d'Europa per lo storage di batterie, grazie al suo sistema di aste Macse, a un mercato della capacità già consolidato e ai primi tentativi di diventare commercianti da parte degli sviluppatori di progetti. Questo mercato, tuttavia, sta diventando sempre più competitivo e si stanno presentando sfide sia micro che macro.

Batterie al sodio: la svolta per il fotovoltaico?

Il sodio potrà affiancare il litio per ridurre costi, impatto ambientale e rischi operativi dei sistemi di accumulo. Lo ha spiegato a pv magazine Italia Roberto Romita, Key Account Manager di Sparq. “Date le sue caratteristiche, il sodio presenta molte meno criticità per quanto riguarda la rigenerazione. Una prospettiva che promette di rendere più sostenibile il futuro dello storage e, di conseguenza, la crescita del fotovoltaico”.

Nasce la H2 Olona Hydrogen Valley presso un’area industriale dismessa

L’ex Cartiera Vita-Mayer e Vima, tra Cairate e Lonate Ceppino (VA), ospiterà un progetto di rigenerazione urbana e produzione di idrogeno verde. Un parco fotovoltaico alimenterà un impianto di elettrolisi da 2 MW, producendo fino a 102 tonnellate di idrogeno verde all’anno, destinato alla mobilità sostenibile e all’industria locale.

Engie compra due progetti BESS da 100 MW in Puglia da Recurrent Energy

Engie quintuplica portafoglio Bess in Italia. La realizzazione è prevista nel 2028. Possibile valorizzazione attraverso Macse, ma altri modelli di business non sono esclusi, spiega la società a pv magazine Italia.

Bison Energy acquisisce 1,2 GWh di BESS in Italia e lancia il floor pricing in Giappone

Solo un paio di giorni dopo aver annunciato l’acquisizione di 1,2 GWh di progetti di accumulo di energia a batteria in Italia, lo sviluppatore giapponese ha siglato un accordo di revenue floor decennale con Engelhart, segnando il primo accordo di questo tipo nel suo Paese.

La più grande batteria a flusso di vanadio del mondo entra in funzione in Cina

Un gigantesco progetto di batteria a flusso di vanadio con energia solare nello Xinjiang è stato completato, segnando una pietra miliare nella ricerca cinese di accumuli di energia di lunga durata e su scala pubblica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close