Skip to content

Idrogeno

Scienziati italiani dimostrano fattibilità tecnica delle celle a combustibile a ossidi solidi in edifici residenziali con fotovoltaico

I ricercatori hanno condotto uno studio su un sistema di celle a combustibile a ossidi solidi installato in una villa monopiano a energia quasi zero di 80 m2 situata nel sud Italia. Hanno scoperto che, in particolari condizioni di produzione fotovoltaica, il sistema non solo è in grado di soddisfare i carichi elettrici domestici, ma anche di immettere energia in eccesso nella rete.

L’angolo dell’idrogeno: BNEF triplica le stime del prezzo dell’idrogeno verde al 2050

Il BNEF prevede che l’idrogeno verde scenderà dall’attuale range di 3,74-11,70 dollari al chilogrammo a 1,60-5,09 dollari al chilogrammo nel 2050. Nel frattempo, Longi Hydrogen investe nella rivale norvegese HydrogenPro e Green Hydrogen Systems riesce a rimanere a galla fino a marzo 2025.

Intervista – sistema con FV per desalinizzare acque di falda e produrre aria condizionata a fini agricoli

Un gruppo di ricerca dell’Università Hamad Bin Khalifa, Qatar, spiega a pv magazine Italia un nuovo sistema con fotovoltaico per desalinizzare le acque di falda e rendere disponibile aria condizionata in zone desertiche, attraverso un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno e delle celle a combustibile per fornire elettricità di sera e notte, così da permettere le attività agricole in aree desertiche, per ora inaccessibili.

L’angolo dell’idrogeno: USA domineranno mercato H2 blu, almeno un progetto verde su scala giga prenderà FID nel 2025

Wood Mackenzie scrive nel suo rapporto di fine anno che gli Stati Uniti domineranno il mercato blu dell’idrogeno entro il 2025, grazie ai cambiamenti politici e agli investimenti su larga scala, mentre due società tedesche procedono con i loro piani. Siemens Mobility ha dichiarato di aver ottenuto l’approvazione per l’avvio del servizio passeggeri dei suoi treni a idrogeno Mireo Plus H in Germania.

L’angolo dell’idrogeno: IGI Poseidon, Corinth Pipeworks testano tubi per il trasporto di H2

IGI Poseidon ha stretto una partnership con Corinth Pipeworks per testare tubi in acciaio al carbonio per il trasporto di idrogeno ad alta pressione, mentre Axpo ha iniziato a costruire un impianto di idrogeno verde in Svizzera per alimentare navi e altre applicazioni a partire dal 2026.

L’angolo dell’idrogeno: il rapporto ottimale tra fotovoltaico ed elettrolizzatore in Italia è 1,8-2,1

Tre ricercatori italiani affermano che lo stoccaggio dell’idrogeno offre una maggiore flessibilità dal lato dell’offerta rispetto a quello delle batterie, mentre un consorzio tedesco ha sviluppato un atlante globale del potenziale di produzione e commercio dell’idrogeno.

L’angolo dell’idrogeno: governo USA e ABI Research prevedono una riduzione dei costi dell’H2

Il governo statunitense sostiene che l’elettrolisi potrebbe ridurre i costi di produzione dell’idrogeno pulito a 1 dollaro/kg entro il 2031, mentre ABI Research sostiene che il costo livellato dell’idrogeno (LCOH) globale diventerà competitivo entro la fine di questo decennio, scendendo a 2,50 dollari/kg.

Annunciata la realizzazione della Hydrogen Valley di Villadossola

I protagonisti del progetto sono il Gruppo Beltrame, in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen. Il progetto, che si affaccia sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara, prevede il recupero di un’importante area industriale dismessa e si baserà su un campo fotovoltaico da 6,2 MW.

L’angolo dell’idrogeno: governo, Samsung e KSP lavorano a polo in Corea del Sud

Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.

Intervista – ricercatore: costi di produzione dell’idrogeno sottostimati fino al 36%

Il gruppo ha poi creato un repository collaborativo open-source per facilitare la condivisione dei profili di energia rinnovabile misurati e fornire strumenti per l’analisi delle serie temporali e le valutazioni tecno-economiche dell’idrogeno verde. Parlando con pv magazine Italia, l’autore corrispondente spiega il modello e il suo possibile utilizzo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close