Skip to content

Idrogeno

L’Europa può ancora dire la sua sui mercati globali dell’idrogeno, dice Bureau Veritas

L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.

Al via Hydrogen Valley Malpensa, prima valle dell’idrogeno in ambito aeroportuale in Italia

Rina, in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano e Confindustria Varese, ha lanciato il progetto che, entro settembre 2027, vuole creare un ecosistema su tutta la filiera dell’idrogeno in ambito aeroportuale.

Aumentata produzione fotovoltaica e calo dei prezzi del gas abbassano prezzi mercati elettrici europei

Durante la settimana del 4 settembre, la diminuzione del prezzo medio del gas e dei diritti di emissione di CO2, nonché l’aumento della produzione di energia solare nella maggior parte dei mercati, hanno portato a un calo dei prezzi dei mercati elettrici europei, nonostante l’aumento della domanda, dice AleaSoft Energy Forecasting.

Secondo una società di consulenza, il Brasile potrebbe produrre idrogeno verde a 2,87 dollari/kg

La Clean Energy Latin America, con sede a San Paolo, sostiene che l’idrogeno verde potrebbe essere prodotto in Brasile a un costo livellato dell’idrogeno (LCoH) tra 2,87 e 3,56 dollari al kg in alcune località strategiche.

Idrogeno, saudita ACWA Power firma accordi con sei partner italiani, tra cui Eni e De Nora

Industrie De Nora metterà a disposizione la sua esperienza nell’elettrochimica e nelle tecnologie di sostenibilità per migliorare il portafoglio di progetti di desalinizzazione dell’acqua di ACWA Power. 

Arabia Saudita alimenterà progetto di idrogeno verde con 2,2 GW di energia solare

Sungrow ha accettato di fornire la propria tecnologia di inverter per un impianto solare da 2,2 GW in fase di sviluppo a Oxagon, in Arabia Saudita. L’impianto fotovoltaico, che al termine dei lavori sarà il più grande del Medio Oriente, fornirà energia al progetto di idrogeno verde da 8,7 miliardi di dollari di Neom Green Hydrogen Co. (NGHC).

In Italia sorgerà l’Hydrogen Hub di Trieste

AcegasApsAmga è di recente entrata a far parte del consorzio NAHV North Adriatic Hydrogen Valley, composto da 37 partner da Slovenia, Croazia e Friuli-Venezia Giulia. Il progetto prevede la creazione di impianti pilota, tra cui quello di Trieste, in cui saranno realizzati un parco fotovoltaico di 4,5 MW di potenza, connesso a un elettrolizzatore da 2,5 MW, per una produzione attesa di 370 tonnellate di idrogeno all’anno.

RSE seleziona ricercatori per attività sull’idrogeno

La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).

Sorgerà un impianto fotovoltaico da 1,5 MW al porto di Rosignano Marittimo?

L’amministratore delegato e direttore del porto turistico Cala de Medici, Matteo Italo Ratti, ha presentato all’amministrazione regionale i progetti futuri che prevedono la completa autoproduzione di energia elettrica per il totale mantenimento del porto, l’elettrificazione di tutta la parte dei parcheggi e un piano di sviluppo per la distribuzione dell’idrogeno.

Engie sviluppa il gemello digitale di un impianto convertito ad idrogeno

Per verificare in che modo un forno industriale avrebbe performato convertendo la sua alimentazione da fonti energetiche tradizionali all’idrogeno, Engie Lab Crigen ha creato la simulazione multifisica 3D – una replica identica e dettagliata dell’impianto fisico – grazie a ThingWorx di PTC quale piattaforma IIoT di connettività e raccolta dati dal campo, Ansys per la parte di simulazione in tempo reale, e Synergiz che ha sviluppato un software di realtà mista da fruire con visori.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close