Secondo Italia Solare, la bozza di decreto ministeriale sulle aree idonee penalizza la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra in aree classificate agricole. Senza modifiche, meglio evitare il decreto, dice l’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini.
Dalla specifica ricerca commissionata da SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ad AstraRicerche emergono anche la necessità di avere maggiori informazioni e i timori per l’investimento. Alta è invece la fiducia per i professionisti del settore.
Un ingegnere abruzzese ha spiegato sul suo profilo LinkedIn perché installare un impianto su una casa unifamiliare sia conveniente. pv magazine Italia lo ha intervistato per capire difficoltà e possibilità.
pv magazine Italia ha intervistato Idiano D’Adamo, Professore della Sapienza Università di Roma, tra gli autori di un recente lavoro scientifico che ha valutato la redditività di un impianto di riciclo di moduli fotovoltaici che può trattare 3000 tonnellate in un anno, corrispondenti a circa 40 MW di pannelli. Tra le conclusioni dello studio ci sono le tariffe da applicare e la profittabilità di una Zona Economica Speciale per il Sud Italia.
La società di previsioni spagnola suggerisce di considerare i cambiamenti climatici nella progettazione dei futuri sistemi elettrici, sottolineando che il riscaldamento globale renderà fenomeni estremi più frequenti e che questo implicherà un aumento consistente della domanda di elettricità.
L’idrogeno non è una novità, ma potrebbe diventare un vettore energetico per trasformare gli elettroni rinnovabili in combustibili rinnovabili, sostituendo i combustibili fossili in molteplici applicazioni. Laurence Boisramé, direttrice globale per l’idrogeno di Bureau Veritas, ha recentemente parlato pv magazine del miglioramento della trasparenza del mercato dell’idrogeno, ma ha osservato che “il consenso globale richiederà tempo, almeno qualche anno”.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (22 settembre 2023).
BNZ si aspetta di concludere i lavori di costruzione entro il 2025. L’IPP dice a pv magazine Italia che intende di sviluppare una pipeline complessiva di circa 500MW di progetti di energia rinnovabile entro la fine del 2024 nel Paese.
Hyet Solar, produttore olandese di celle a film sottile in silicio, ha raccolto 29 milioni di euro (31 milioni di dollari) e Invest-NL ha contribuito con 14,5 milioni di euro di finanziamenti. L’azienda utilizzerà i fondi per implementare una linea di produzione da 40 MW presso il suo stabilimento di Arnhem, nei Paesi Bassi.
L’aumento della tecnologia delle celle TOPCon a basso costo lo scorso anno ha portato a un'”impennata” della domanda di produzione di celle solari di tipo n, tanto che i principali analisti del settore TrendForce prevedono che le capacità delle celle PERC “potrebbero” essere gradualmente eliminate entro due o tre anni. Gli esperti dell’azienda, tuttavia, avvertono che l’eccesso di offerta di celle e moduli di tipo p potrebbe aumentare il divario di prezzo tra i prodotti di tipo n e quelli di tipo p nei prossimi mesi.
Ieri, ESI si è aggiudicata la gara per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico flottante nella regione Molise, con un commessa che ha un valore di 2,6 milioni di euro. L’approvazione del progetto è prevista per novembre 2023, mentre i lavori inizieranno nel 2024.
Novaenergy di Polignano a Mare ha installato un impianto fotovoltaico da 245 kW presso una ditta di autotrasporti, includendo inverter e batterie Huawei per raggiungere un autoconsumo del 70% A pv magazine Italia l’Arch. Pasquale Ricupero ha spiegato i dettagli di questa installazione che, grazie all’integrazione dello storage, costituisce un interessante caso studio di autoconsumo e pick shaving.
Ancora un’altra organizzazione critica la bozza del decreto aree idonee, dimostrando una sostanziale unità del settore fotovoltaico contro il decreto, richiesto anche dalla nuova direttiva Rinnovabili. “I numerosi vincoli contenuti nella bozza di decreto ministeriale relativo alle aree idonee rischia di provocare uno stop agli investimenti”.
La prova nel porto di Valencia testerà i pannelli solari realizzati con oltre il 90% di materiali plastici e il comportamento strutturale per ottimizzare i carichi ambientali causati da onde, correnti e vento.
Da quanto emerso nella prima seduta della Conferenza dei servizi in Provincia di Cremona è al momento in fase di valutazione un impianto fotovoltaico ampio 8.000 mq, in grado di alimentare i consumi del vicino impianto agricolo di digestione anaerobica convertito a biometano.
I dati mostrano un forte aumento del numero di incendi causati dai sezionatori CC che separano la rete dai pannelli solari. ABC News ha raccolto i dati relativi a ogni singolo Stato, rivelando un drammatico aumento degli incendi negli ultimi 12 mesi.
Solactive sostiene che il riciclo di pannelli, nel caso di un’ottimizzazione del processo e di investimenti in questa direzione, potrebbe portare a coprire oltre il 20% del fabbisogno di materie prime per l’industria.
Silfab Solar ha dichiarato di aver investito 150 milioni di dollari in un nuovo impianto di produzione nella Carolina del Sud. Ha inoltre lanciato nuovi pannelli solari residenziali e commerciali.
Alcuni scienziati cinesi hanno delineato una nuova architettura di sistema per le facciate continue fotovoltaiche integrate sottovuoto (VPV). Il team sostiene che il nuovo design può ridurre il consumo energetico degli edifici e produrre più energia elettrica.
Scienziati indiani hanno prodotto lingotti di polisilicio di elevata purezza da celle solari riciclate utilizzando una tecnica conosciuta come “spark plasma sintering” (SPS) e sostengono di poter raggiungere un livello di purezza paragonabile ai prodotti disponibili in commercio.
In una nuova rubrica mensile per pv magazine, l’International Solar Energy Society (ISES) spiega quanta energia solare fotovoltaica potrebbe essere ricavata dai terreni agricoli liberati nei Paesi densamente popolati e in declino demografico.
Rina, in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano e Confindustria Varese, ha lanciato il progetto che, entro settembre 2027, vuole creare un ecosistema su tutta la filiera dell’idrogeno in ambito aeroportuale.
La durata di vita dei sistemi di accumulo di energia a batterie residenziali è influenzata da molteplici fattori.
Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche, evidenziando l’importanza delle logiche di massimizzazione dell’autoconsumo.
Le nuove pompe di calore residenziali di Worcester Bosch sono disponibili in diverse versioni, con potenze che vanno da 4 kW a 30 KW. I nuovi prodotti possono essere collegati in cascata fino a sei unità.
Questa estate, Enel North America ha messo in funzione cinque nuove batterie in Texas, triplicando la sua capacità operativa di stoccaggio su scala utility, aggiungendo oltre 369 MW / 555 MWh di accumulo di energia. Un incremento che ha garantito flessibilità e affidabilità della rete in un territorio protagonista di una domanda di elettricità record a causa del forte caldo e della crescita demografica.
Mauro Moroni entra a gamba tesa sugli sviluppi normativi a livello italiano, suggerendo che la bozza decreto Aree Idonee rallenta la crescita del fotovoltaico, non considera le conseguenze sui prezzi dell’elettricità e non facilita lo storage. Allo stesso tempo Moroni critica l’attenzione data al nucleare in Italia.
Durante la settimana del 4 settembre, la diminuzione del prezzo medio del gas e dei diritti di emissione di CO2, nonché l’aumento della produzione di energia solare nella maggior parte dei mercati, hanno portato a un calo dei prezzi dei mercati elettrici europei, nonostante l’aumento della domanda, dice AleaSoft Energy Forecasting.
L’Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Federazione ha rivelato un rallentamento nel secondo trimestre per quanto riguarda il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrato al 30 giugno 2023 dal sistema Gaudì di Terna. Analizzando i dati del 2022 e del 2023 si è però passati da una media nel 2022 di 13.000 unità/mese ad una media nel 2023 di 26.000 unità/mese, pari ad un incremento del +100%.
Shell, che ha acquisito Sonnen quattro anni fa, sta ora cercando attivamente un azionista di maggioranza per lo specialista tedesco di sistemi di stoccaggio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.