Skip to content

Reti e integrazione di reti

Reti, 380 milioni di euro per ammodernamento RTN nel Mezzogiorno

Il bando pubblicato dal Mase è destinato al potenziamento della RTN in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Costi di connessione tra il 6 e il 12% dei Capex per impianti FV utility-scale, dice MBS Consulting

In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con Andrea Raffaele, associato di MBS Consulting, per capire meglio costi di connessione e la loro variabilità regionale.

Meno burocrazia, più rinnovabili, reti resilienti: i temi dagli Stati generali dell’Energia di FI

Il resoconto degli interventi dei relatori che ieri sono intervenuti all’evento presso la Sala Regine della Camera dei Deputati, a Roma.

A maggio prodotti 5.041 GWh di energia elettrica da fotovoltaico

Record di copertura della domanda da parte delle fonti rinnovabili (55,9%) con protagonisti solare e idroelettrico; nei primi cinque mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 2.385 MW: i numeri dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico.

L’operatore di rete spagnolo sostiene che l’interruzione di corrente è stata causata da un impianto solare

Beatriz Corredor, presidente dell’operatore di rete spagnolo Red Eléctrica de España (REE), ha dichiarato che un guasto a un impianto fotovoltaico di Badajoz, in Spagna, ha innescato un’oscillazione forzata della frequenza che ha portato al recente blackout. Ha dichiarato che l’impianto è stato “perfettamente identificato”.

Governo spagnolo informa: blackout del 28 aprile non causato dalle rinnovabili

Il Comitato ha presentato al Governo le proprie conclusioni, escludendo attacchi informatici, ma descrivendo la catena di eventi: oscillazioni di frequenza, aumento della tensione, disconnessione di impianti, ulteriore aumento della tensione e calo della frequenza. GSCC: cattiva pianificazione, mancanza di lungimiranza ed errori nella gestione della tensione da parte del gestore della rete elettrica spagnola Red Eléctrica e dei grandi produttori di energia.

3

Francia e Spagna aumentano la capacità dei collegamenti di interconnessione da 2,8 GW a 5 GW

Francia e Spagna hanno aumentato la capacità prevista della loro interconnessione elettrica nel Golfo di Biscaglia da 2,8 GW a 5 GW, con un finanziamento di 1,6 miliardi di euro approvato dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).

1

Fotovoltaico, 143 pratiche per 6,45 GW pronti a partire

Impennata per i progetti con nulla osta: +2 GW. Le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (54 per 3,16 GW), Lazio (32 per 1,42 GW) e Puglia (9 per 0,47 GW): i numeri dall’aggiornamento al 31 maggio del portale Econnextion di Terna.

A maggio nuova capacità per 494,88 MW di fotovoltaico e 186,06 MWh di accumuli

I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close