Skip to content

Finanza

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 56

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 56 di venerdì 11 luglio 2025.

Novità normative, Advant: decreto Mase e regole operative GSE per capire meccanismo claw-back

“La formula descritta nella comfort letter, comunque interpretata, porta a risultati che appaiono illogici e non coerenti con l’obiettivo dello schema che è, ancora più alla luce della comfort letter, coinvolgere gli energivori in un meccanismo di supporto all’effettiva installazione di capacità addizionale da fonti rinnovabili che sembra però ben lontano dall’essere conseguibile”, ha detto Piero Viganò, partner di Advant Nctm Studio Legale, a pv magazine Italia.

L’UE esprime riluttanza sul sostegno alle spese Opex per i produttori di tecnologia solare

La Commissione europea ha dichiarato a pv magazine che difficilmente darà la priorità al sostegno delle spese operative (Opex) per i produttori di energia solare e di tecnologie pulite, citando i timori di potenziali distorsioni del mercato, anche se i fallimenti aumentano in tutto il settore fotovoltaico europeo.

vexuvo vende 1,5 GW di BESS a ContourGlobal

Portafoglio di progetti su tutto il territorio nazionale, alcuni parteciperanno al Macse

Ellomay sigla PPA con Statkraft per 38 MW di fotovoltaico

Il contratto interessa tre controllate in Italia e ha durata di nove anni

ESI ottiene finanziamento da Blu Banca per 3 MW nel Lazio

1,7 milioni di euro alla società veicolo La Cava Srl

Prezzi di cattura solare sui 60 MWh al 2040 in tutte le zone italiane, dice MBS Consulting

“Al 2030 il profilo inizia a essere un po’ penalizzante, soprattutto per il solare e per il catturato”, ha detto Checchi durante RE-Source Italy, in corso a Milano.

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 55

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 55 di venerdì 4 luglio 2025.

La quota del fotovoltaico nel mix dell’UE è aumentata del 19,6% nel 2024, raggiunge i 48,3 TWh

Lo scorso anno, il 47,3% dell’elettricità dell’UE è stato prodotto da fonti rinnovabili (rispetto al 44,9% nel 2023) e solo il 29,2% da combustibili fossili (32,2% nel 2023).

Energy Spa su Net Zero Industry Act: utile, ma urgenza rimane

pv magazine Italia ha parlato di Net Zero Industry Act con Davide Tinazzi, AD di Energy: i casi di Northvolt e Manz provano l’urgenza per l’Europa, rendendo “fondamentale” l’inclusione di criteri non legati al prezzo anche in “misure nazionali, come il piano Transizione 5.0 o bandi come quello per l’Agrisolare”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close