Nel primo trimestre 2025 la Commissione tecnica Pnrr-Pniec ha accelerato sui progetti relativi alla transizione ecologica ed energetica adottando 108 pareri in 13 sedute plenarie e 19 in 10 sottocommissioni per 5,643 GW di potenza tra progetti di solare, eolico onshore e offshore, centrali, dighe, pompaggi, cattura CO2.
Nel “Report Attività primo trimestre 2025” la Commissione ha raccolto i risultati ottenuti evidenziando una crescita di circa il 96% rispetto al primo trimestre del 2024 nel numero di pareri adottati e del 100% rispetto allo stesso periodo per quanto riguarda la potenza.
I 108 pareri sono così suddivisi:
- Impianti agrivoltaici: 69 pareri emessi di cui 15 risultano negativi (22%);
- Impianti fotovoltaici: 15 pareri espressi tutti positivi con prescrizioni;
- Impianti fotovoltaici off-shore: è stato emesso un solo parere negativo.
- Impianti eolici: su 16 pareri totali, 7 sono negativi, pari al 44%.
A questi vanno aggiunti 4 scoping, 15 verifiche di ottemperanza e un’archiviazione, per un totale di 128 procedimenti. Non rientrano in questo computo, e vanno quindi considerati a parte, aggiuntivamente, le richieste di riesame (2) che conducono al totale di 130 atti adottati.
Il documento non riporta informazioni più dettagliate sulla potenza per tipologia di opera.


Immagine: Commissione Pnrr-Pniec
L’accelerazione avvenuta nel trimestre, scrive la Commissione, “ha determinato l’avvio del percorso di erosione dell’arretrato, già in parte presente al momento dell’insediamento (per, come noto, 360 istanze presentate nel semestre precedente) ed accumulatosi poi nel tempo a causa, principalmente, dell’oggettiva sproporzione tra flussi di istanze in entrata (circa 700 l’anno, in media)”.
Il solo mantenimento di questa andatura, si legge nel documento, consentirebbe di traguardare a fine anno un risultato superiore a pareri per complessivi 21 GW equivalenti. Il rapporto evidenzia inoltre che, ad oggi, il numero di commissari è pari a 54.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.