L’UE introduce legislazione secondaria per Net-Zero Industry Act

Share

La Commissione europea ha emanato una normativa secondaria nell’ambito della legge sull’industria a zero emissioni (Net-Zero Industry Act o NZIA) per aiutare l’Europa a produrre almeno il 40% del suo fabbisogno annuale di tecnologie strategiche, tra cui moduli fotovoltaici, batterie e pompe di calore.

“Queste norme chiariscono quali progetti di produzione possono beneficiare di specifiche disposizioni della legge, come quelle relative alle autorizzazioni, allo status di progetto strategico e ai criteri non di prezzo”, ha dichiarato la Commissione in un comunicato. “L’atto odierno chiarisce l’ambito di applicazione di NZIA elencando i componenti specifici per i quali si applicheranno i requisiti NZIA”.

La Commissione ha spiegato che i criteri non di prezzo per le aste di energia rinnovabile negli Stati membri dell’UE includeranno una condotta aziendale responsabile, la sicurezza informatica e i contributi alla sostenibilità e alla resilienza. Queste regole entreranno in vigore alla fine del 2025 e dovranno essere applicate ad almeno il 30% dei volumi d’asta, circa 6 GW all’anno per Paese.

Le disposizioni elencano anche i prodotti tecnologici a zero emissioni ammissibili, identificano le dipendenze da paesi terzi per alcune tecnologie e definiscono i progetti di produzione a zero emissioni ammissibili allo status di “progetto strategico”.

“La mossa segue la pubblicazione della legge sull’industria a zero emissioni nel giugno 2024 e le relative consultazioni pubbliche nel febbraio di quest’anno”, ha dichiarato l’associazione SolarPower Europe. “Attendiamo con ansia di vedere le prime aste previste dalla legge nel 2026 e incoraggiamo gli Stati membri ad attuare efficacemente i principi di resilienza, compresi i premi per i pannelli solari made-in-Europe. Con i produttori di energia solare in pericolo, non c’è tempo da perdere”.

La legge NZIA prevede un’autorizzazione più rapida per tutte le tecnologie rinnovabili e di stoccaggio dell’energia, stabilendo tempi massimi di autorizzazione in base alla portata e alla produzione del progetto. La legislazione istituisce inoltre delle valli di accelerazione Net-Zero, in cui gli Stati membri si occuperanno di parte della raccolta delle prove di valutazione ambientale per snellire le autorizzazioni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...