“Il progetto della comunità energetica rinnovabile (CER) “Io Sono Friuli Venezia Giulia” nasce con un obiettivo chiaro: costruire un sistema energetico nuovo, condiviso e inclusivo e che non lascia indietro nessuno. Un modello a livello nazionale, con la regia della Regione e il coinvolgimento e il contributo di associazioni, categorie economiche e istituzioni che rappresentano snodi fondamentali e svolgono un ruolo aggregatore nel tessuto istituzionale, economico e sociale della nostra regione”. Con queste parole Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, ha presentato l’iniziativa di promozione delle CER che ha coinvolto i potenziali soci fondatori che la Regione ha individuato.
Il rappresentante di giunta ha inoltre annunciato che, tramite la società Fvg Energia (100% pubblica), l’amministrazione intende supportare “nel breve” le realtà interessate a investire nella Regione “attraverso partenariati pubblico-privato (ppp) nelle aree idonee e soprattutto in aree meno appetibili come, per esempio, le tante zone che in Friuli Venezia Giulia in passato sono state destinate a scopi militari”.
Il progetto “Io sono FVG” coinvolge, tra le altre, le Camere di commercio del Friuli Venezia Giulia, Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Fedagri.
L’assessore, dopo l’avvio del confronto con tutti i potenziali protagonisti della futura Cer, ha sostenuto che “oggi questa iniziativa non è più un’utopia. Attraverso una modifica normativa che consente di superare il vincolo della cabina unica, possiamo finalmente proporre un modello snello, efficace e unico su scala regionale. Un solo soggetto giuridico, un’unica governance, un risparmio in termini di costi, tempi e burocrazia. A coordinare il progetto sarà Fvg Energia, con il supporto del partner scientifico Enea”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.