Il gruppo Zhejiang Bangjie Holding ha annunciato l’interruzione del suo progetto di produzione fotovoltaica su larga scala nella zona di sviluppo economico di Jiangshan, citando i cambiamenti nel contesto del mercato solare. Il progetto, avviato nel 2023, prevedeva la produzione annuale di 16 GW di celle solari di tipo n ad alta efficienza e 16 GW di capacità di taglio di wafer di silicio di grandi dimensioni. L’investimento totale previsto è di 8 miliardi di CNY (1,10 miliardi di dollari o 0,96 miliardi di euro), di cui 6 miliardi di CNY per la prima fase e 2 miliardi di CNY per la seconda. In base a un accordo con le autorità locali, l’azienda pagherà un risarcimento di 15 milioni di CNY al governo locale per far fronte all’impatto della cancellazione.
Arctech Solar ha firmato un accordo con Shanghai Electric per il progetto solare di Sadawi, nell’Arabia Saudita orientale, con una capacità prevista di 2,3 GW su un sito desertico di 40 km quadrati. Il progetto prevede l’impiego esclusivo del sistema di inseguitori Skyline II di Arctech, progettato per resistere a velocità del vento fino a 55 m/s e integrato con moduli bifacciali ad alta efficienza e sistemi di pulizia robotizzati. Arctech prevede che il progetto genererà oltre 6 TWh di energia elettrica pulita all’anno, sufficiente ad alimentare oltre 700.000 famiglie.
La China Nonferrous Metals Industry Association ha dichiarato che questa settimana sei produttori hanno firmato nuovi ordini di polisilicio. Il polisilicio riprocessato di tipo N è stato scambiato a 40.000-48.000 CNY per tonnellata, con un prezzo medio di 41.700 CNY, in aumento del 12,4% rispetto alla settimana scorsa. Il polisilicio granulare di tipo N è salito del 15,17% a una media di 41.000 CNY per tonnellata. Con una domanda mensile interna di circa 110.000 tonnellate e una produzione di agosto che dovrebbe essere all’altezza, l’industria non si trova ad affrontare una pressione immediata sulle scorte. L’associazione prevede che i prezzi si stabilizzeranno con il miglioramento delle condizioni di domanda e offerta a valle. L’associazione ha inoltre registrato un forte aumento dei prezzi dei wafer in tutte le principali specifiche. I wafer G10L di tipo N (182×183,75 mm, 130μm) sono saliti del 22,09% a 1,05 CNY al pezzo. I wafer G12R di tipo N (182 mm × 210 mm, 130 μm) sono saliti del 15,00% a 1,15 CNY, mentre i wafer G12 (210 mm × 210 mm, 130 μm) sono saliti del 13,45% a 1,35 CNY. Gli analisti hanno collegato i guadagni all’aumento dei prezzi del silicio a monte e all’attenuazione dei timori di un eccesso di offerta. I prezzi stanno iniziando a trasmettersi a valle, con diversi produttori di celle e moduli che si preparano ad aumentare i prezzi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.