La Regione Campania, con decreto 300/2025, ha approvato la “versione 4.0” delle linee tecnico agronomiche per l’agrivoltaico (Litar).
Il documento interessa i processi di autorizzazione unica (AU), provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) e procedura abilitativa semplificata (PAS) e propone una serie di requisiti tecnico-agronomici “al fine di coordinare la scelta dei sistemi colturali e la progettazione degli impianti, per massimizzare il rendimento agricolo, nel contesto energetico prescelto, e minimizzare gli impatti ambientali”. Inoltre, l’intento dichiarato è di semplificare i procedimenti autorizzatori regionali in materia di impianti agrivoltaici.
Il primo aspetto che viene chiarito dalla Litar è lo sviluppo, anche in termini di calcolo, della superficie totale di ingombro dell’impianto agrivoltaico (Spv). La Spv è definita come la superficie agricola nel campo agrivoltaico costituita dal suolo agrario sul quale è possibile attuare le ordinarie operazioni agronomiche necessarie alla produzione prevista dal piano colturale. Il documento chiarisce che è quindi individuabile in quanto superficie agricola utilizzata (SAU) calcolata come differenza tra la superficie agricola totale (SAT) e la superficie agricola non utilizzata (Sanu).
Per evitare “artificiosi ampliamenti” della superficie oggetto di attività agricola, le Litar chiariscono che il perimetro non dovrà essere collocato a più di 10 metri dal bordo più esterno dei moduli fotovoltaici, fatte salve le aree sottoposte a interferenze o vincoli.
Il documento fornisce inoltre alcuni fattori di ombreggiamento, a titolo indicativo, per valutare il comportamento di differenti colture sottoposte alla riduzione della radiazione luminosa. Per esempio, la lattuga e lo bietola rientrano tra le colture erbacee ad alta tolleranza (50-70%), mentre il pomodoro e la zucchina hanno una bassa tolleranza (0-30%).

Con riguardo agli impianti agrivoltaici avanzati, il documento stabilisce che l’altezza minima del modulo fotovoltaico, installato su qualsiasi fattispecie di struttura di sostegno a inseguimento, quando collocato parallelo al terreno (tilt 0°) deve essere non inferiore a 3,1 metri nel caso di attività colturale e 2,3 metri nel caso di attività zootecnica.
Agrivoltaico su aree DOP
Le Litar consentono inoltre la realizzazione di impianti agrivoltaici sulle aree agricole interessate da impianti viticoli destinati alla produzione di vini DOP (DOC/DOCG), da impianti olivicoli ricadenti all’interno delle zone di produzione degli oli extravergine DOP e/o della IGP “Olio Campania” purché nel rispetto delle seguenti condizioni:
- i pannelli fotovoltaici sono posti a un’altezza tale da non rendere necessario l’espianto delle viti e/o degli ulivi;
- l’eventuale espianto degli olivi per olio IGP per la realizzazione di impianti agrivoltaici deve essere stato preventivamente autorizzato per non più del 10% delle piante presenti sull’unità olivetata interessata dall’intervento;
- in caso di espianto, il conduttore, prima della realizzazione dell’impianto agrivoltaico, deve procedere al reimpianto anticipato.
Sono comunque escluse le aree vitate e olivetate inserite nel Registro nazionale dei paesaggi rurali e dei vigneti eroici e storici.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.