Sustainability Roundtable (SR), consulente strategico nella decarbonizzazione delle imprese con sede a Boston, ha annunciato un’operazione che prevede l’acquisto di 30 MW di energia da Catania Solartrack, progetto fotovoltaico da 50 MW a Catania, sviluppato da Aquila Clean Energy Emea. L’appalto aggregato comprende quattro accordi virtuali di acquisto di energia (Vppa) attraverso il Net Zero Consortium for Buyers (Nzcb) di SR. DLA Piper ha rappresentato i quattro acquirenti fornendo assistenza legale esterna.
Catania Solartrack è un progetto agrivoltaico con una superficie di circa 100 ettari. Il sistema è stato progettato con un software di Autodesk, una delle quattro società con cui è stato firmato l’accordo, che offre una piattaforma di progettazione e ingegneria end-to-end per lo sviluppo di progetti solari. Il completamento del è previsto per marzo 2026 e l’entrata in funzione commerciale per settembre dello stesso anno.
La strategia di approvvigionamento della Nzcb dà priorità alla creazione di nuova capacità di energia rinnovabile, invece che all’acquisto di certificati di attributo energetico (EAC) da sistemi già esistenti. Il progetto genererà circa 61.000 certificati di attributo ambientale causati dall’acquirente (PC EAC) all’anno per i quattro acquirenti durante i 10 anni di durata del contratto.
I 30 MW di energia solare sono stati acquistati tramite Vppa 2.0, un processo di asta inversa sistematizzato di Nzcb che consente il finanziamento del progetto fornendo agli sviluppatori entrate garantite a prezzo fisso. Gli acquirenti aziendali che partecipano al consorzio sono:
- Autodesk, fornitore di software per architettura ed edilizia, acquisterà 5 MW;
- Idexx Laboratories, operante nel settore della salute degli animali domestici, acquisterà 5 MW;
- Synopsys, fornitore di soluzioni di progettazione dal silicio ai sistemi, acquisterà 7 MW;
- un quarto partecipante non dichiarato acquisterà i restanti 13 MW del progetto Catania Solartrack.
“Il nostro approccio Vppa 2.0 rende possibile sia un approvvigionamento commercialmente interessante che i singoli acquirenti non possono realizzare da soli, sia uno che generi effettivamente nuovi progetti di energia rinnovabile”, ha affermato Jim Boyle, ad di Sustainability Roundtable.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.