Secondo gli ultimi dati governativi, alla fine di giugno 2025 la capacità fotovoltaica installata nel Regno Unito ha raggiunto i 19 GW, con 621 MW di nuovi impianti aggiunti nella prima metà dell’anno.
Le statistiche sull’installazione fornite dal Dipartimento per la sicurezza energetica e l’azzeramento delle emissioni nette (Desnz) del Regno Unito sono provvisorie e soggette a revisione man mano che diventano disponibili nuovi dati. Il Desnz sta attualmente rivedendo le proprie fonti di dati nel tentativo di migliorarne la copertura.
A giugno sono stati registrati 23.351 impianti fotovoltaici per una capacità complessiva di 88 MW. Si tratta di un numero inferiore ai 160 MW registrati a giugno 2024, anche se questo potrebbe cambiare con l’aggiunta di nuovi dati.
Si prevede un aumento significativo dei dati relativi alla capacità solare nel Regno Unito. Lo sviluppatore Quinbrook ha annunciato a luglio che il suo parco solare Cleve Hill da 373 MW è stato messo in funzione, esportando il 100% della sua capacità alla rete. Si tratta del più grande impianto del Regno Unito ad oggi.
Una serie di approvazioni per parchi solari che soddisfano i criteri del governo britannico per i progetti infrastrutturali di rilevanza nazionale ha inoltre rafforzato la pipeline su scala industriale. Tra i progetti che hanno ottenuto l’autorizzazione allo sviluppo da parte del governo britannico nel 2025 figurano l’impianto solare Byers Gill da 180 MW, la fattoria solare East Yorkshire da 400 MW, il parco solare Heckington Fen da 500 MW e la solar farm Oaklands da 138 MW.
Accelerare il ritmo di diffusione del solare è essenziale per il governo britannico al fine di raggiungere gli obiettivi di diffusione per il 2030. Il governo punta a una capacità solare installata di 45-47 GW e intende sostenere le installazioni attraverso una serie di politiche delineate nella Roadmap solare. Queste includono un settimo ciclo di assegnazione dei contratti per differenza che dovrebbe iniziare questo mese, norme più severe in materia di efficienza energetica per le nuove costruzioni in Inghilterra e riforme dei processi di pianificazione e connessione alla rete. Altre politiche allo studio includono una modifica della normativa per consentire l’installazione di impianti solari plug-in su balconi e tetti, nonché un potenziale sostegno alla diffusione di tettoie solari nei parcheggi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.