La Germania registra 453 ore di prezzi negativi dell’elettricità dall’inizio dell’anno

Share

Questi dati sono destinati ad attirare l’attenzione degli operatori dei grandi sistemi di accumulo a batteria.

Già nel primo giorno di questa settimana, la combinazione di condizioni soleggiate e ventose e di un basso carico di rete ha prodotto ulteriori ore di prezzi negativi sull’exchange elettrico, oltrepassando il precedente record. Al 24 agosto, il totale delle ore con prezzi negativi era salito a 457.

Il fenomeno era già evidente a inizio anno: 389 ore erano state registrate nel primo semestre, altre 12 ore si sono aggiunte a luglio e 56 ore sono state accumulate ad agosto.

Anche le ore con prezzi superiori a 100 €/MWh hanno superato quelle dell’anno scorso. L’esperto di blackout e resilienza energetica Herbert Saurugg, analizzando i dati per la sua piattaforma, ha stimato 2.476 ore sopra i 100 €/MWh nel 2025, rispetto alle 2.310 del 2023. Durante la crisi energetica seguita all’invasione russa dell’Ucraina, il numero di picchi era stato molto più elevato: 7.379 ore nel 2022 e 4.116 nel 2023.

Per gli operatori dei grandi impianti di accumulo con batterie, i cui margini dipendono dallo spread dei prezzi dell’elettricità, queste condizioni risultano favorevoli. Nonostante siano in fase di realizzazione e connessione diversi sistemi di storage di larga scala in Germania, le prospettive di mercato restano stabili. L’espansione di solare ed eolico prosegue infatti, sostenuta anche dalla ministra federale dell’Economia Katherina Reiche (CDU).

Secondo i dati della piattaforma Battery Charts dell’Università RWTH di Aquisgrana, quest’anno sono stati aggiunti circa 800 MWh di capacità di accumulo di grande scala. I ricercatori stimano che la capacità complessiva sia ormai pari a 3,0 GWh.

A titolo di confronto, il Registro Dati di Mercato evidenzia che nei primi sette mesi del 2024 sono stati installati quasi 8,65 GW di nuova potenza fotovoltaica, facendo salire a luglio la capacità cumulata in Germania a oltre 109 GW.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Forte temporale distrugge impianto fotovoltaico nel pavese
29 Agosto 2025 La Protezione Civile di Lungavilla spiega a pv magazine Italia che, dall'esterno, l'impianto fotovoltaico sembra completamente distrutto. Le abitazion...