I ricercatori del Fraunhofer FEP stanno sviluppando finiture esteticamente accattivanti per il Bipv. Il progetto è finanziato dal ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’energia.
Il progetto Design-PV dell’istituto sta testando pellicole decorative per elementi di facciata, rifinite utilizzando la litografia a nanoimpronta roll-to-roll (NIL). Fraunhofer FEP ha affermato che la NIL fabbrica topografie superficiali su pellicole polimeriche con dimensioni che vanno da poche centinaia di nanometri a millimetri in un processo continuo roll-to-roll.
Diversi progetti realizzati da Surteco GmbH, uno dei cinque partner del progetto, sono stati applicati a elementi di facciata PV attivi e non attivi e testati dall’Istituto per la ricerca sull’energia solare (Isfh) con sede ad Hamelin.
Il dottor Steffen Günther, responsabile del progetto presso Fraunhofer FEP, ha affermato che i test dell’Isfh hanno rilevato che i moduli fotovoltaici con finiture decorative sono visivamente indistinguibili dagli elementi di facciata convenzionali. “A seconda della finitura, [i moduli decorativi] raggiungono fino all’80% delle prestazioni dei moduli di confronto non coperti”, ha aggiunto Günther.
Fraunhofer FEP ha affermato che la forza adesiva della pellicola decorativa sul vetro frontale del modulo e lo strato metallico degli elementi della facciata hanno rappresentato una sfida fondamentale.
I ricercatori hanno scoperto che il rivestimento deve aderire in modo affidabile al substrato della pellicola in Etfe (etilene tetrafluoroetilene). L’Etfe deve essere sottoposto a un trattamento speciale prima del rivestimento a causa della sua bassa adesione superficiale. È stato sviluppato un processo al plasma per irruvidire lo strato interfacciale in Etfe su scala nanometrica, migliorando significativamente l’adesione dello strato decorativo, ha affermato Fraunhofer FEP.
Il team si è detto fiducioso che “questi progressi contribuiranno ad aumentare ulteriormente l’accettazione delle soluzioni BIPV in architettura”. Design-PV continuerà a testare ulteriori design e colori e a valutare la stabilità a lungo termine e la resistenza agli agenti atmosferici.
A febbraio, un team dell’Istituto Fraunhofer per i sistemi energetici solari (ISE) ha sviluppato pannelli solari colorati che possono essere integrati nell’esterno di un edificio mantenendo un’elevata efficienza.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.