Al via oggi bando Pnrr da 1,38 miliardi per riqualificazione edifici pubblici

Share

Dalle 11 di oggi è possibile presentare le richieste di accesso alla misura M.7 investimento 17 del Pnrr per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica. Tra gli interventi ammissibili rientra l’installazione di impianti fotovoltaici e di relativi sistemi di accumulo presso edifici, nelle relative pertinenze, o in aree nella disponibilità del soggetto beneficiario sottese alla medesima cabina primaria.

Nella prima fase lo sportello è dedicato ai progetti prioritari, ossia interventi che riguardano edifici non riqualificati con contributi pubblici negli ultimi cinque anni. Le richieste potranno essere inoltrate fino al 29 settembre.

La misura è destinata ad incentivare investimenti privati e migliorare l’accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) con interventi che determinano un miglioramento dell’efficienza energetica superiore o uguale al 30%.

Il sostegno finanziario è riconosciuto alle Esco, aggiudicatarie di una procedura a evidenza pubblica per la realizzazione degli interventi, sotto forma di:

  • sovvenzione, in misura massima pari al 65% del costo degli interventi previsti dal progetto;
  • prestito non superiore al 35%, su richiesta delle Esco, del costo degli interventi non oggetto di sovvenzione ed erogato da banche convenzionate.

La misura ha una dotazione di 1,38 miliardi di euro di cui 1,33 miliardi di euro erogabili sotto forma di contributo a fondo perduto riconosciuto dal GSE e 50 milioni di euro erogabili in forma di prestito per il tramite di banche commerciali convenzionate con Cassa depositi e prestiti (CDP).

Un secondo sportello aprirà dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026, accessibile a tutti i progetti di riqualificazione. In questa fase potranno partecipare anche i progetti prioritari che non avranno presentato domanda nel primo sportello.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sardegna, la giunta annuncia ricorso al TAR contro autorizzazione a impianto BESS
01 Settembre 2025 Il progetto, che prevede la realizzazione di un sistema di accumulo da 72 MW, ha ottenuto il via libera ministeriale a inizio agosto.