EP Produzione ha in pipeline 600 MW di BESS in Italia

Share

EP Produzione ha una pipeline BESS superiore a 600 MW e prevede un piano di investimenti 2025-2029 da oltre 500 milioni di euro in Italia. Lo ha dichiarato la società durante la tavola rotonda “L’Italia dell’energia che cambia: dialogo tra istituzioni e operatori sul futuro dell’energia” organizzata per celebrare i primi 10 anni di attività nel Paese.

Il dibattito è stato preceduto da un messaggio di saluto di Gilberto Pichetto Fratin, ministro del Mase, che ha ribadito come nel futuro Decreto energia il dicastero intende intervenire su problematiche come “la saturazione virtuale della rete elettrica e le autorizzazioni per i data center, che nei prossimi anni faranno crescere significativamente la domanda di energia”. Per questo, ha detto, “sarà ancora più necessario puntare sia su rinnovabili, sia su impianti termoelettrici sempre più performanti”.

La società ha inoltre riportato di aver investito circa un miliardo di euro dal 2020 per la realizzazione delle due nuove unità produttive a ciclo combinato di ultima generazione: quella da circa 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso (Lodi), inaugurata in primavera, e la nuova unità a ciclo combinato nella Centrale di Ostiglia (Mantova), da circa 880 MW, la cui entrata in esercizio è prevista nel 2026.

Dalla tavola rotonda è emersa per la transizione energetica la necessità di un quadro normativo stabile e di investimenti coerenti.

“La crescente incertezza geopolitica e la ridefinizione delle strategie di approvvigionamento ci impongono una strategia pragmatica che integri sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e dimensione economica”, ha commentato Luca Alippi, amministratore delegato di EP Produzione.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Delibera Arera 385/2025/R/EEL, Higeco More spiega novità e complessità
26 Settembre 2025 "Il blackout nella penisola iberica non ha fatto altro che catalizzare il processo decisionale. A fronte dei rischi di distacchi diffusi paventati da...