Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha pubblicato questa settimana tre valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 280 MW di solare e una negativa per 21,8 MW.
Tra i pareri positivi spicca quello dato al progetto fotovoltaico in Sicilia denominato “Castel di Iudica II” da 231,6 MW di potenza e 200 MW di immissione proposto dalla società Ibvi 5 Srl, controllata del gruppo tedesco Ib vogt GmbH.
L’unico parere negativo, invece, riguarda il progetto agrovoltaico denominato “Pantalla” da 21,83 MW previsto nella provincia di Viterbo, nel Lazio, e proposto da Pantalla Solar Srl.
Inoltre, giovedì 18 il Mase ha pubblicato la conclusione favorevole della conferenza dei servizi, che costituisce provvedimento unico in materia ambientale, a un progetto agrivoltaico da 109 MW in Puglia che aveva già ottenuto la VIA dal governo a maggio.
Considerando anche i pareri espressi nelle prime tre settimane, a settembre il Mase ha finora rilasciato per il fotovoltaico 14 valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per 747 MW di potenza complessiva. Ad agosto i pareri ambientali positivi sono stati decretati per complessivamente 521 MW.
Decreti positivi
Con decreto n. 547/2025 il Mase ha concluso con esito positivo la conferenza dei servizi relativa al progetto di un impianto agrovoltaico da 108,78 MW nei Comuni di Gravina in Puglia (BA) e Poggiorsini (BA). La società proponente è Sertekh 1 Srl.
Con decreto n. 556/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrifotovoltaico denominato “Grafite Licata” da 28,64 MW nel Comune di Licata (AG). La società proponente è Pacifico Grafite Srl.
Con decreto n. 557/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “Castel di Iudica II” da 231,6 MW nei comuni di Castel di Iudica (CT) e Ramacca (CT). La società proponente è Ibvi 5 Srl.
Con decreto n. 558/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico denominato “Forestella Lavalle” da 19,96 MW nei Comuni di Montemilone (PZ) e Venosa (PZ). La società proponente è Ambra Solare 19 Srl.
Decreto negativo
Con decreto n. 554/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico da 21,83 MW denominato “Pantalla” nei Comuni di Tuscania (VT) e Arlena di Castro (VT). La società proponente è Pantalla Solar Srl.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.