Al 30 settembre risultano 3.867 pratiche per 152,33 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici in Italia. Lo si apprende dall’aggiornamento del portale Econnextion di Terna. Il numero di fascicoli è in leggero calo rispetto al precedente aggiornamento, così come la potenza complessiva, mentre sono cresciute le pratiche ready-to-build per progetti solari che salgono a 168 per 7,47 GW di potenza.
Il totale di pratiche per impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER) è di 6.097. Le istanze solari rappresentano quindi il 63,4% del totale dei fascicoli e il 44,67% dei 341 GW di potenza FER complessiva. La restante quota è costituita principalmente da impianti eolici on-shore (110,97 GW).
La Puglia rimane la regione con più istanze per il fotovoltaico (907), avvicinandosi anche in termini di potenza (38,96 GW) alla Sicilia che rimane prima, con meno pratiche (804), ma con 39,19 GW di potenza, in calo di oltre 1 GW rispetto al precedente aggiornamento (quando era di 40,70 GW). Terza la Sardegna, molto distante dalle prime due in termini numerici, con 443 pratiche per 18,73 GW.
Guardando invece ai progetti fotovoltaici con nulla osta, la capacità totale è salita dai 40,53 GW di fine agosto per un totale di 969 pratiche a 41,98 GW per 1.001 richieste. Le istanze con nulla osta si concentrano in Puglia (383 per 17,05 GW), seguita dalla Sicilia con (182 per 10,39 GW) e dalla Sardegna (94 per 4,33 GW).
Accumuli
Per quanto riguarda gli impianti di accumulo, invece, Terna riporta 780 richieste per 14,96 GW di progetti integrati con fotovoltaico (erano 781 per 15,89 GW a fine agosto) su un totale di 3.684 pratiche per 309,99 GW (erano 3.679 per 313,7 GW a fine agosto). Protagonisti ancora gli accumuli stand-alone con 2.538 istanze per 274,48 GW (erano 2.535 per 275,49 GW a fine agosto).
Crescono i progetti R-t-b rispetto al precedente aggiornamento, arrivando a 50 per un totale di 4,6 GW di accumuli stand-alone e 24 per 0,33 GW di integrato con fotovoltaico.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.