Transizione 5.0, esaurite le risorse e “temporaneamente sospeso” il portale

Share

Le risorse per il piano Transizione 5.0 sono terminate. Lo comunica il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con un decreto pubblicato oggi.

Le risorse REPowerEU destinate alla misura, ridotte da 6,3 a 2,5 miliardi di euro a seguito della revisione del Pnrr attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano interamente assorbite dalle comunicazioni presentate dalle imprese.

Il ministero chiarisce tuttavia che è ancora possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre. Le comunicazioni di prenotazione trasmesse a partire da oggi, 7 novembre, saranno considerate validamente depositate e daranno luogo al rilascio di una ricevuta.

In caso di nuova disponibilità finanziaria, derivante dallo scorrimento delle domande o dall’attivazione di ulteriori risorse, il gestore della piattaforma informerà le imprese secondo l’ordine cronologico di invio.

Nel frattempo, “al fine di implementare correttamente le novità introdotte dal decreto”, il Gestore dei servizi energetici (GSE) con una nota comunica di aver previsto la “temporanea chiusura” del portale Area Clienti Transizione 5.0.

Il piano Transizione 5.0 è stato previsto dal decreto legge Pnrr di febbraio 2024 e ammette, tra gli altri, finanziamenti nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e spese per la transizione energetica dei processi produttivi purché comportino una riduzione dei consumi energetici dell’unità produttiva pari almeno al 3% o al 5% se calcolata sul processo interessato dall’investimento.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Alantra e Solarig ottengono mega finanziamento per cinque nuovi impianti fotovoltaici in Italia
06 Novembre 2025 Tramite N-Sun Energy, le due aziende hanno ottenuto un finanziamento da 400 milioni di euro per accelerare lo sviluppo del portafoglio fotovoltaico ch...