La capacità solare del Regno Unito raggiunge i 20 GW

Share

Il Regno Unito ha superato la soglia dei 20 GW di capacità solare installata, secondo gli ultimi dati governativi, aggiungendo 1,4 GW dall’inizio del 2025, inclusi 106 MW nel mese di settembre.

I dati sulla capacità solare del Dipartimento britannico per la Sicurezza Energetica e le Emissioni Nette Zero (Desnz) sono provvisori e soggetti a revisione con l’integrazione di nuove informazioni, ma mostrano comunque una crescita di almeno 1,9 GW in dodici mesi, pari a un incremento del 10,7%.

La nuova capacità installata nel 2025 comprende l’inaugurazione, a luglio, della centrale solare da 373 MW di Cleve Hill, la più grande mai realizzata nel Regno Unito. Cleve Hill è uno dei 15 impianti fotovoltaici con contratto CfD entrati in funzione nel 2025, su un totale di 17 sostenuti finora dal programma governativo.

Secondo il Desnz, le installazioni domestiche continuano a rappresentare la quota maggioritaria del fotovoltaico complessivo. Tuttavia, almeno il 40% della capacità proviene da impianti a terra o installazioni indipendenti. Considerando anche la capacità “non accreditata”, il governo stima che gli impianti a terra rappresentino in realtà circa il 58% della capacità totale. Circa 520 MW della capacità installata nei primi tre trimestri del 2025 derivano da impianti di potenza pari o superiore a 5 MW.

Il numero degli impianti fotovoltaici su larga scala è destinato a crescere ulteriormente, grazie all’ondata di autorizzazioni ottenute nell’ambito della procedura per progetti infrastrutturali di rilevanza nazionale (Nsip). Tra questi figura il recentemente approvato Tillbridge Solar Project da 500 MW, che si aggiunge a un cluster di sviluppi fotovoltaici su scala utility proposti nel Lincolnshire, in Inghilterra.

Per raggiungere l’obiettivo governativo di almeno 45 GW di capacità solare installata entro la fine del 2030, sarà necessario che nuovi progetti su larga scala entrino rapidamente in funzione. Il successo dipenderà probabilmente dalla quantità di capacità che verrà assegnata nei prossimi due cicli di allocazione CfD, AR7 e AR8. I rappresentanti del settore eolico hanno già espresso delusione per il budget CfD inferiore alle aspettative per l’eolico offshore, annunciato il 27 ottobre, e un esito simile per il solare potrebbe rallentarne i progressi.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legge di Bilancio 2026, Zucchetto: moduli c) sono più costosi, vantaggi burocratici non alterano equilibri
11 Novembre 2025 "Riguardo il provvedimento, la mia opinione personale è che il legislatore abbia voluto compensare il maggior costo dei moduli europei classe C (si pe...