La linea High Flex Strong (HF Strong) copre un intervallo di potenza da 145 W a 205 W, con dimensioni che partono da 671 mm x 1.215 mm e 3,7 kg, fino a 671 mm x 1.695 mm e 5 kg. Tutti i modelli hanno uno spessore di 3,5 mm.
La piastra di alluminio integrata da 0,6 mm conferisce alla struttura senza cornice e senza vetro una maggiore resistenza meccanica e durata, mantenendo al contempo un peso contenuto di 4,5 kg/m². Secondo l’azienda, i vantaggi offerti includono anche “maggiore resistenza al calpestio” e una migliore dissipazione del calore.
La serie HF Strong è realizzata con celle solari in silicio monocristallino di tipo n ad alta efficienza e con cinque busbar. La tensione massima di sistema è di 600 V, con un raggio minimo di curvatura supportato di 1,5 m. L’intervallo di temperatura operativa va da -40 °C a 80 °C.
Sono disponibili varie modalità di fissaggio a seconda dell’applicazione. Per l’installazione su superfici piane, tra le opzioni figurano il nastro adesivo acrilico strutturale biadesivo da 1,1 mm preapplicato sul retro del modulo. Per il bimini delle imbarcazioni o per tende e tendalini, si possono utilizzare occhielli in acciaio inox Vela 31, cerniere laterali lunghe o bottoni a pressione rinforzati.
La garanzia del prodotto varia da 2 a 5 anni.
Oltre alla HF Strong, Enecom propone anche una serie più leggera e ad alta efficienza, la HF Standard, e una linea personalizzabile, la HF Custom.
Fondata nel 2007, l’azienda ha evidenziato che i pannelli HF Strong sono interamente prodotti in Italia, nello stabilimento situato alle porte di Firenze. Enecom vende direttamente a clienti commerciali in tutta Europa e nel mondo; per il mercato consumer si avvale invece di contratti con rivenditori, come dichiarato da un portavoce a pv magazine.
I pannelli solari Enecom trovano applicazione su furgoni, camper e barche a vela, così come su veicoli da trasporto merci, mezzi marini e commerciali, e in altre installazioni off-grid come case mobili, container refrigerati e grandi tende, incluse quelle utilizzate in ospedali da campo.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.