Ecoprogetti lancia una linea di riciclaggio dei pannelli solari completamente automatizzata

Share

Ecoprogetti ha sviluppato un sistema automatico per il riciclaggio dei pannelli solari. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato a pv magazine che Ecoprogetti ha sviluppato “impianti di riciclaggio industriali, progettati per lavorare in modo continuo, affidabile e ad alta produttività”.

Il portavoce ha spiegato che Ecoprogetti ha sviluppato più di un impianto al mese dal 2024, con installazioni attive in Italia, Spagna, Grecia e altri Paesi dell’Europa meridionale.

L’impianto è progettato per il riciclo di pannelli solari a doppio vetro e vetro-schermo. La linea è flessibile e scalabile, grazie a un sistema di regolazione che consente di trattare pannelli di dimensioni diverse e a un sistema di tracciabilità con codice a barre.

La linea dispone di sette macchine di riciclaggio in totale. La prima rimuove le scatole di giunzione dai pannelli fotovoltaici, mentre la seconda rimuove le cornici dei moduli fotovoltaici e la terza rimuove la maggior parte del vetro frontale dal laminato fotovoltaico.

Le tre macchine successive si occupano della separazione dei metalli, quindi della divisione e della raccolta dei materiali. Secondo i dati riportati sul sito web di Ecoprogetti, la linea di riciclaggio ha un tasso di conversione del 100% dell’alluminio, del 99% del rame e del vetro, del 98,5% della plastica e del 95% del silicio dei pannelli.

L’ultima macchina della linea rimuove le particelle fini generate durante il processo di riciclaggio e cattura le polveri residue attraverso filtri ad alta efficienza.

In grado di trattare fino a 60 pannelli solari all’ora, Ecoprogetti afferma che la sua linea di riciclaggio consuma anche il 40% di energia in meno rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato, “garantendo un equilibrio ottimale tra efficienza energetica e capacità produttiva”.

L’impianto richiede 500 mq di spazio per l’installazione, 160 kW di potenza e due operatori, aggiunge il sito web dell’azienda, e prevede un tempo di ammortamento compreso tra uno e due anni.

Secondo i dati dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena), entro il 2050 ci saranno fino a 80 milioni di tonnellate di pannelli solari a fine vita. In Italia, il volume dei rifiuti fotovoltaici dovrebbe raggiungere i 2,2 milioni di tonnellate entro lo stesso anno.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Redditività di sistemi FV+BESS, ricercatori: detrazioni al 70% migliore politica per prosumer
28 Maggio 2025 I ricercatori del Gestore dei servizi energetici (GSE), dell'Università La Sapienza, dell'Università dell'Aquila e dell'Università di Atene suggerisco...