Agrivoltaico Pnrr, 536 progetti per 1,59 GW nelle graduatorie aggiornate

Share

Sono 536, per un contributo concedibile di circa 801,7 milioni di euro e 1,59 GW di potenza, i progetti del bando agrivoltaico Pnrr che risultano idonei dalle graduatorie aggiornate del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase).

I nuovi elenchi, pubblicati venerdì scorso a seguito dello svolgimento dei controlli propedeutici all’emissione del contributo, sono datati 17 aprile e aggiornano la graduatoria pubblicata a fine novembre 2024. In particolare sono risultati idonei 4 nuovi progetti che possono quindi essere ammessi (2 registri e 2 aste); 8 progetti sono invece esclusi di cui 7 per rinuncia (6 registri e 1 aste) e 1 (registri) per effetto di un procedimento di autotutela.

Per quanto riguarda le aste i progetti ammessi a finanziamento sono ora 271 per un totale di contributo Pnrr concedibile pari a 701.185.606 euro e una potenza nominale di circa 1.413 MW.

Per quanto riguarda i registri i progetti ammessi a finanziamento sono 265 per un totale di contributo Pnrr concedibile pari a euro 100.512.795 euro e una potenza nominale di 178 MW circa.

Per quando riguarda gli esclusi si tratta, sia per i registri che per le aste, di progetti al di sotto di 1 MW.

Il Mase ha inoltre pubblicato un elenco aggiornato di domande frequenti (FAQ) datato 4 luglio che integra con ulteriori cinque quesiti il precedente realizzato dal GSE. Le nuove FAQ coprono diversi temi dalla rendicontazione delle spese tramite fattura alla formalizzazione dell’impegno al riconoscimento degli incentivi.

Di recente il ministero ha deciso di concedere maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Pnrr: entro la scadenza del 30 giugno 2026 dovrà essere appurato il fine lavori e non l’entrata in esercizio.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fer X transitorio, modalità della seconda asta e parere Arera
08 Luglio 2025 L'Autorità dà il suo assenso allo svolgimento della seconda asta ma avvisa che i non price criteria potrebbero aumentare i costi