Il fotovoltaico ricopre il ruolo del protagonista assoluto nel Piano regionale energia e clima (Prec) 2030 approvato dalla giunta della regione lunedì con delibera 1148/2025. Dei 2,3 GW di nuova potenza rinnovabile programmata al 2030, il solare – con 1,75 GW – ricoprirà il 75% del totale di nuove installazioni.
“Più energia rinnovabile, meno emissioni, sostegno all’autoconsumo e al coinvolgimento attivo dei cittadini”: questi i punti cardine che una nota della Regione evidenzia.
Per il raggiungimento degli obiettivi saranno destinati circa 25 km2, pari allo 0,25% del territorio regionale. Per quanto riguarda il fotovoltaico, la priorità sarà data all’installazione di impianti su tetti, aree industriali e urbanizzate, e all’espansione dell’agrivoltaico avanzato che, secondo le previsioni, interesserà solo lo 0,23% della superficie agricola utilizzata. Della nuova capacità da fonti energetiche rinnovabili (FER), quasi 1 GW dovrà essere realizzato entro il 2026.
Il Prec prevede inoltre la mappatura delle aree idonee, lo sviluppo di tre hydrogen valleys (due in provincia di Ancona e una in provincia di Ascoli Piceno), la transizione energetica dei porti e del settore della raffinazione, il potenziamento delle reti elettriche e il contrasto alla povertà energetica, incentivi all’autoconsumo e lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili (CER).
“Con questo Piano vogliamo dare un segnale concreto: la transizione non è solo un dovere ambientale, ma anche un’opportunità economica e sociale. Più rinnovabili significa meno costi per famiglie e imprese, più autonomia energetica e sviluppo di filiere locali legate all’innovazione”, commenta l’assessore all’Energia e Fonti Rinnovabili, Andrea Maria Antonini.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.