Al 30 giugno si contano in Italia 1.992.353 impianti fotovoltaici, con una potenza media pari a 20 kW. Il 62,8% degli impianti ha una potenza inferiore a 6 kW e contribuisce al 12,85% circa della potenza complessiva. La potenza installata è equamente distribuita tra Nord e Centro Sud. Il maggior contributo in termini di potenza installata è dato dalla Lombardia (13,4%), dalla Puglia (9,7%), dall’Emilia Romagna (9,5%), dal Lazio (9,4%) e dal Veneto (8,4%). Lo riporta il dossier “Le fonti rinnovabili” del centro studi attività produttive della Camera dei deputati, aggiornato ad agosto 2025.

Dal 2017 al 2023, il fotovoltaico è cresciuto di 10.637 MW. L’incremento rispetto all’anno precedente, pari a 5,8 GW (+10,2%), è legato principalmente alle nuove installazioni di impianti (+5,3 GW).

I dati riferiti agli ultimi anni indicano una percentuale di consumi energetici coperti da fonti rinnovabili in leggero aumento rispetto al 2021. Nel 2023, la percentuale di consumi energetici coperti da fonti energetiche rinnovabili (FER) è stata pari al 19,6%, in lieve crescita rispetto al 2022 (19,1%).
Si tratta di un risultato, quello del 2023, leggermente inferiore a quello preventivato dalla traiettoria delineata nella versione definitiva dell’aggiornamento al Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), trasmessa alla Commissione il 1° luglio 2024 (19,9%). Nel settore elettrico, la quota di copertura dei consumi elettrici da fonti rinnovabili nel 2023 pari al 38,1%, a fronte di un dato preventivato del 39%.
Quanto al settore termico, la copertura dei consumi da fonti rinnovabili è stata nel 2023 (GSE), del 21,7%, contro un obiettivo preventivato dal Pniec del 21,5%.
Infine, nel settore dei trasporti, la copertura dei consumi da fonti rinnovabili, calcolata applicando i criteri contabili Red II, è pari al 9,9% nel 2021, al 10% nel 2022 e al 10,3% nel 2023. I dati risultano dunque essere superiori rispetto a quanto previsto dalle traiettorie indicata dal Pniec (8,4% al 2023).
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.