Umbria, la legge regionale sull’energia entro settembre

Share

“Il grave ritardo nella realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, che emerge dal nuovo rapporto Terna, è il risultato di anni di mancate decisioni da parte della politica. Con la legge ‘Energia Umbra’ colmeremo questo vuoto fermando l’avanzata di una desertificazione economica e sociale attraverso un intervento strutturale di competitività per le nostre aziende. Questa legge è la chiave per il futuro energetico dell’Umbria”.

L’assessore regionale all’Ambiente e all’Energia, Thomas De Luca, commenta così i dati elaborati da Italia Solare sulle installazioni di fotovoltaico nei primi sei mesi dell’anno.

L’Umbria a giugno registra un divario di 80 MW di potenza nominale installata di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile rispetto all’obiettivo intermedio fissato dal DM Aree Idonee a 354 MW. “Sono dati che ci spingono a ribadire con forza l’urgenza di procedere all’approvazione della legge entro il mese di settembre”, aggiunge De Luca.

Secondo l’assessore, la forbice negativa del 20% in meno di impianti è costituita da progetti di piccole e medie imprese. In particolare, da famiglie che “preferiscono rinunciare” perché “non hanno le forze per assumersi il rischio di un investimento messo a repentaglio da un quadro normativo a dir poco folle”.

“Oggi vanno avanti solo esclusivamente i grandi progetti proposti da gruppi che hanno le risorse economiche per forzare la mano con i territori, con conseguenze incalcolabili. Abbiamo il dovere di consegnare un quadro certo e definito su dove poter realizzare gli impianti, nel più breve tempo e nel minor costo possibile, e dove non si può fare”, sostiene il rappresentante di giunta.

L’assessore De Luca punta anche il dito contro il governo: “il ministro Pichetto Fratin aveva annunciato che avremmo avuto il nuovo decreto entro luglio, poi prima delle ferie ma ancora non c’è traccia dell’adeguamento alla sentenza del TAR del Lazio che, è bene ricordarlo, dava 60 giorni di tempo a metà maggio. Nell’auspicio che arrivi prima di Natale, ci organizziamo da soli”.

A luglio la giunta regionale dell’Umbria ha approvato il disegno di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro”, ovvero la legge sulle aree idonee. La legge privilegia la realizzazione di impianti diffusi, di piccole e medie dimensioni, e individua le comunità energetiche rinnovabili (CER) come pilastro del sistema, dichiarando idonea ogni area a esse destinate.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

BESS, il ministero autorizza nuovi impianti per 198 MW
19 Agosto 2025 Il progetto più grande da 120 MW verrà realizzato nel Comune di Ceprano (FR). Ad agosto già oltre 1 GW di progetti BESS ha ottenuto il via libera.