L’azienda svizzera Insolight ha inaugurato il 18 settembre suo ultimo impianto agrivoltaico, costruito presso la sede di uno dei suoi partner, il Centro federale di agronomia Agroscope, a Conthey, in Svizzera.
“Non è la nostra prima installazione pilota in questo sito. Abbiamo iniziato nel 2021 con due piccoli impianti solari dimostrativi utilizzati per alimentare i nostri modelli, prima di costruire un impianto da 250 kW su coltivazioni di lamponi e fragole, inaugurato nel 2023. Ma questo è il nostro primo impianto agrivoltaico su colture arboree, con tre tipi di alberi da frutto: meli, peri e albicocchi, e varie implementazioni tecniche”, ha dichiarato Mathieu Ackerman, co-fondatore e CTO di Insolight, a pv magazine France.
L’impianto sperimentale da 250 kW copre un’area di 4.000 m² e comprende due sottozone: una con inseguitori e l’altra composta da pannelli fissi in orientamento orizzontale, installati sui filari di alberi con un orientamento specifico. È dotato di pannelli PERC opachi e semitrasparenti, reti antigrandine e teloni impermeabili, che possono essere dispiegati in diverse posizioni.
In grado di produrre 300 MWh all’anno, i moduli poggiano su una speciale struttura in acciaio, montata a 4,50 metri di altezza su pali infissi, con file distanziate di 4-5 metri l’una dall’altra.
Per studiare l’impatto della produzione di energia solare sulle colture arboree, è stata installata una serie di sensori che misurano la temperatura, i livelli di luce e il contenuto di umidità del suolo. “Accessibili agli agricoltori tramite la nostra piattaforma ‘Insoinsights’ sviluppata internamente, i dati raccolti ci consentono di testare ogni tipo di combinazione”, spiega Mathieu Ackerman.
Collegato alla rete e monitorato, l’impianto agrivoltaico è stato finanziato dal distributore Romande Energie. “In qualità di assistente alla gestione dei progetti, Insolight non ha intenzione di investire in impianti”, afferma il suo fondatore. Per quanto riguarda l’energia prodotta, essa viene immessa interamente nella rete per un periodo di 15 anni, venduta a una tariffa governativa variabile che, in Svizzera, offre poche garanzie a lungo termine. L’elettricità solare viene anche venduta a Denner, un distributore del gruppo Migros, nell’ambito di un PPA.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.