A settembre nuova capacità per 398 MW di fotovoltaico e 138 MWh di accumuli

Share

A settembre sono stati installati 16.980 nuovi impianti fotovoltaici registrando 397,62 MW di potenza aggiuntiva e 10.853 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili. Lo si legge nell’aggiornamento di Terna del portale relativo alla capacità installata di generazione energetica in Italia.

Le nuove installazioni fotovoltaiche rappresentano praticamente la totalità dei nuovi impianti di generazione da fonte energetica rinnovabile (FER) anche nel mese di settembre (16.980 su 16.984; 99,3%).

Rispetto a settembre 2024 gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 11,97% (+218.243) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 161.962 nuove attivazioni (+8,62%).

In termini di potenza questi dati si tramutano in nuova capacità di generazione aggiuntiva di 6.009,77 MW (+17,11%) rispetto a settembre 2024 e 4.077,60 MW dall’inizio dell’anno (+11%).

Al 30 settembre il totale degli impianti fotovoltaici in Italia, complessivo per ogni dimensione e potenza, è pari a 2.040.850 per 41.153,70 MW di capacità.

Per quanto riguarda i sistemi di accumulo, i nuovi impianti di elettrochimico integrato su FER installati a settembre valgono una capacità di 138 MWh (+1,34% rispetto al mese precedente) e una potenza di 74,05 MW (+1,44%).

Rispetto a settembre 2024 i sistemi di accumulo sono cresciuti del 21,76% (+151.674) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 111.814 nuove attivazioni (+15,17%).

La capacità è aumentata di 1.846,45 MWh (+21,41%) rispetto a settembre 2024 e di 1.365,38 MWh dall’inizio dell’anno (+15%).

In termini di potenza la variazione rispetto a settembre 2024 è pari a +23,14% (979,58 MW) e +16,21% dall’inizio dell’anno (727,38 MW).

Al 30 settembre il totale dei sistemi di accumulo elettrochimico integrati su FER in Italia è pari a 848.757 per 10.469,90 MWh di capacità e 5.213,69 MW di potenza.

Ad agosto la nuova capacità solare è stata pari a 325 MW di fotovoltaico e 103 MWh di accumuli.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee Umbria, l’Assemblea approva la legge
09 Ottobre 2025 Superfici e coperture di edifici, parcheggi, insediamenti produttivi esistenti o dismessi, discariche e cave cessate o abbandonate, spazi adiacenti al...