In settimana sei pareri ambientali positivi per 264 MW di agrivoltaico

Share

Da lunedì 13 ottobre a oggi il ministero dell’Ambiente e della Sicureza energetica (Mase) ha rilasciato sei valutazioni di impatto ambientale (VIA) positive per altrettanti progetti agrivoltaici da 264 MW complessivi.

L’impianto più grande è un agrivoltaico da 63 MW che verrà realizzato da HF Solar 9 Srl, controllata da Five-E Italy, nel Comune di Chiaramonte Gulfi (Ragusa).

Tra i pareri settimanali rientra anche quello negativo rilasciato a un impianto fotovoltaico da 76,19 MW e denominato “Butera1” previsto tra i Comuni di Butera e Gela, in provincia di Caltanissetta. La proponente è Fortunata Solar Srl, ricunducibile alla britannica Sonnedix.

Considerando anche le cinque VIA favorevoli rilasciate da inizio mese ad altrettanti progetti solari per 265 MW, il Mase ha ad oggi espresso dieci pareri positivi per complessivamente 529 MW di solare. A settembre il Mase ha rilasciato per il solare 15 VIA positive per 806 MW di potenza complessiva.

Decreti positivi

Con decreto n. 604/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico, denominato “Aurora”, da 57,34 MW da realizzarsi nei Comuni di Mazara del Vallo (TP), Santa Ninfa (TP) e Castelvetrano (TP). La società proponente Solar Tier Srl.

Con decreto n. 608/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-bio-fotovoltaico, denominato “Mazzarronello HV – Vignetica”, da 63,15 MW da realizzarsi nel Comune di Chiaramonte Gulfi (RG). La società proponente è HF Solar 9 Srl, controllata da Five-E Italy.

Con decreto n. 609/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico, denominato “Monreale”, da 14,47 MW da realizzarsi nei Comuni di Monreale (PA) e Piana degli Albanesi (PA). La società proponente è Flynis PV 22 Srl.

Con decreto n. 610/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico, denominato “Coscacino”, da 35,76 MW da realizzarsi nel Comune di Sclafani Bagni (PA). La società proponente Flynis PV 8 Srl.

Con decreto n. 612/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-fotovoltaico, denominato “Ine Alba Piana”, da 42 MW da realizzarsi nel Comune di Castelvolturno (CE). La società proponente è Ine Alba Piana Srl.

Con decreto n. 615/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al di un impianto progetto agrivoltaico denominato “Altedo”, da 51,8 MW da realizzarsi nei Comuni di Malalbergo e Baricella (BO). La società proponente è HF Solar 18 Srl, controllata da Horizonfirm.

Decreto negativo

Con decreto n. 603/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico, denominato “Butera1”, da 76,19 MW da realizzarsi nei Comuni di Butera (CL) e Gela (CL). La società proponente è Fortunata Solar Srl, riconducibile alla britannica Sonnedix.

* Corregge errore come da comunicazione di Five-E Italy: HF Solar 9 Srl è controllata al 100% da Five-E Italy, non da Horizonfirm come indicato precedentemente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

CER, GSE conferma chiusura dello sportello per il bando PNRR. Quali i rischi? Quali le opzioni rimaste?
16 Ottobre 2025 Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell'impianto) ed al 31/12/2027 (ent...