A ottobre sono stati installati 19.739 nuovi impianti fotovoltaici registrando 735,63 MW di potenza aggiuntiva e 11.187 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili. Lo si legge nell’aggiornamento di Terna del portale relativo alla capacità installata di generazione energetica in Italia.
Le nuove installazioni fotovoltaiche continuano a rappresentare la quasi totalità dei nuovi impianti di generazione da fonte energetica rinnovabile (FER) anche nel mese di ottobre (19.739 su 19.751; 99,3%).
Rispetto a ottobre 2024 gli impianti fotovoltaici sono cresciuti del 11,76% (+216.759) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 181.702 nuove attivazioni (+9,67%).
In termini di potenza questi dati si tramutano in nuova capacità di generazione aggiuntiva di 6.126,10 MW (+17,13%) rispetto a ottobre 2024 e 4.813,23 MW dall’inizio dell’anno (+12,98%).
Al 31 ottobre il totale degli impianti fotovoltaici in Italia, complessivo per ogni dimensione e potenza, è pari a 2.060.589 (99,3% sul totale di impianti FER). In termini di potenza, invece, il solare rappresenta il 51,25% (41.889,33 MW) sul totale delle FER.
Per quanto riguarda i sistemi di accumulo, i nuovi impianti di elettrochimico integrato su FER installati a ottobre valgono una capacità di 164,35 MWh (+1,57% rispetto al mese precedente) e una potenza di 108,26 MW (+2,07%).
Rispetto a ottobre 2024 i sistemi di accumulo sono cresciuti del 21,06% (+149.904) e complessivamente, dall’inizio dell’anno, ci sono state 123.776 nuove attivazioni (+16,77%).
La capacità è aumentata di 1.859,95 MWh (+21,13%) rispetto a ottobre 2024 e di 1.541,62 MWh dall’inizio dell’anno (+16,9%).
In termini di potenza la variazione rispetto a ottobre 2024 è stata del +23,34% (1.009,67 MW) e +18,73% dall’inizio dell’anno (841,75 MW).
Al 31 ottobre il totale dei sistemi di accumulo elettrochimico integrati su FER in Italia è pari a 861.837 per 10.662,97 MWh di capacità e 5.336,13 MW di potenza.
A settembre la nuova capacità è stata pari a 398 MW di fotovoltaico e 138 MWh di accumuli.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.