“Sono 103 le imprese che hanno presentato domanda, per una richiesta di contributo superiore ai 13,2 milioni di euro che potrà generare fino a 15 milioni di euro di investimenti sul territorio”. A comunicarlo sono l’assessore all’Energia, Paolo Ripamonti, e il consigliere delegato allo Sviluppo economico, Alessio Piana, relativamente al bando regionale dedicato alle imprese che investono in impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile.
Il bando, aperto il 17 novembre, ha visto l’esaurimento delle risorse in un solo giorno. “Gli investimenti, destinati all’autoconsumo, sono soprattutto per impianti fotovoltaici, con qualche solare termico e uno sull’idroelettrico”, aggiungono Ripamonti e Piana tramite una nota.
La misura, rientrante nell’azione 2.2.1 del PR Fesr 2021-2027, disponeva di una dotazione economica di 10 milioni di euro e consentiva alle attività economiche di richiedere agevolazioni per investimenti non inferiori ai 20.000 euro in caso di microimpresa, di almeno 60.000 euro in caso di PMI e compresi tra i 100.000 e 1,5 milioni euro per le grandi.
Il bando prevedeva per le micro, piccole e medie imprese la concessione di un’agevolazione regionale, composta da una parte a fondo perduto e una parte a finanziamento agevolato, a copertura dell’88% dell’investimento effettuato. In caso di grande impresa era possibile chiedere esclusivamente un finanziamento agevolato al tasso dell’1,5% a copertura dell’80% dell’investimento.
Delle 103 domande presentate dalle imprese, 47 sono arrivate dalle micro, 44 dalle piccole, 11 dalle medie e una da un’attività di grande dimensione.
In Regione, inoltre, dal 27 novembre al 12 dicembre sarà possibile per i Comuni e le Province liguri presentare domanda al bando per migliorare l’autonomia energetica degli edifici pubblici tramite l’installazione di impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER).
L’impianto dovrà garantire una potenza di produzione di energia rinnovabile pari almeno a 100 kW. Gli interventi devono essere conclusi entro il 31 marzo 2027.
La misura dispone di una dotazione finanziaria di 2,19 milioni di euro, che potrà essere eventualmente integrata.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.






Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.