Skip to content

ISC Konstanz dichiara un’efficienza certificata del 24,12% per la cella solare a tunnel a contatto posteriore

Il risultato è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH). La cella ha inoltre raggiunto una tensione a circuito aperto di 709,5 mV, una densità di cortocircuito di 11.355 mA e un fattore di riempimento dell’82,04%.

Il fotovoltaico su tetto orientato a est è ideale per le comunità energetiche con lo scambio sul posto

Ricercatori del Politecnico di Torino hanno analizzato il potenziale della distribuzione di comunità energetiche basate su impianti fotovoltaici orientati a est-ovest e hanno concluso che questi progetti, nonostante i rendimenti energetici inferiori rispetto agli impianti orientati a sud, mostrano valori energetici condivisi più elevati. Tuttavia, la presenza di uno schema di misurazione della rete è fondamentale per rendere la disposizione est-ovest l’opzione preferita.

Startup italiana sviluppa mini moduli fotovoltaici in perovskite con efficienza del 20,7% e fattore di riempimento geometrico del 99,6%

Solertix sostiene di aver ridotto le perdite di rendimento nella scalatura da cella a modulo utilizzando un’interconnessione di 19,5 μm. Inoltre, la tecnica di interconnessione proposta può essere utilizzata per ottenere un’efficienza del 30% in moduli tandem 4T con celle in silicio e perovskite.

JinkoSolar dichiara un’efficienza del 33,24% per le celle solari tandem perovskite-silicio

JinkoSolar ha dichiarato di aver raggiunto un’efficienza del 33,24% per le sue celle solari tandem di perovskite e silicio, confermata dall’Istituto di Shanghai per i microsistemi e la tecnologia dell’informazione dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).

JinkoSolar commenta la rimozione dall’elenco tier-1 di BloombergNEF nel secondo trimestre

JinkoSolar ha dichiarato che la sua esclusione dall’elenco dei produttori di moduli solari di primo livello stilato da BloombergNEF per il secondo trimestre è dovuta a una causa civile che coinvolge una filiale, piuttosto che a problemi finanziari.

Una cella solare di perovskite basata su semi autodisintegranti raggiunge un’efficienza del 23,73%

Un gruppo di ricerca cinese che comprende scienziati del produttore di moduli Tongwei ha progettato una cella solare di perovskite con una notevole qualità del film di perovskite grazie alla cosiddetta strategia dei semi autodisintegranti. Il dispositivo ha raggiunto una notevole stabilità e ha raggiunto uno dei più alti valori di fattore di riempimento mai registrati finora per il solare a perovskite, pari all’83,64%.

Sistema ibrido idrogeno-batteria per case alimentate da impianti fotovoltaici off-grid

Ideato da un gruppo di ricerca olandese, il sistema proposto è destinato a immagazzinare l’elettricità rinnovabile in eccesso attraverso la generazione di idrogeno e l’accumulo di batterie, con queste ultime utilizzate solo quando la generazione di idrogeno non è immediatamente disponibile. Nonostante gli elevati costi iniziali, il sistema è in grado di offrire un funzionamento stabile.

Cella fotovoltaica tandem a base di perovskite e carborani raggiunge il 27,2% di efficienza

Alcuni ricercatori hanno sviluppato una strategia di regolazione termica per migliorare le prestazioni della tecnologia della perovskite invertita di stagno-piombo per le celle solari tandem a tutta perovskite. La strategia ha raggiunto un’efficienza del 23,4% e ha contribuito a raggiungere un’efficienza del 27,2% in una cella tandem, garantendo al contempo la stabilità.

Il governo statunitense raddoppia al 50% le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina

L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha aumentato le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina dal 25% al 50%. Inoltre, tra gli altri beni, ha aumentato le tariffe per i semiconduttori, i veicoli elettrici e le batterie EV provenienti dalla Cina.

Longi annuncia un’efficienza del 27,30% per le celle solari a contatto posteriore a etero-giunzione

Il produttore cinese di moduli ha dichiarato che il nuovo record di efficienza è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close