I test condotti dai ricercatori canadesi presso il campo di prova del NREL in Colorado hanno dimostrato che i riflettori a terra basati sul polietilene ad alta densità possono aumentare significativamente il rendimento degli impianti fotovoltaici bifacciali fino al 4,5%. Hanno sottolineato che la redditività di questa tecnologia dipende strettamente dalla posizione e hanno avvertito di evitare di combinarla con il clipping dell’inverter.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) afferma che la capacità produttiva globale di celle e moduli solari crescerà di circa 550 GW nel 2023. L’Agenzia riferisce che circa l’80% dell’industria fotovoltaica mondiale è attualmente concentrata in Cina, mentre l’India e gli Stati Uniti detengono ciascuno una quota del 5%. L’Europa rappresenta solo l’1%.
Alcuni scienziati israeliani hanno testato tre diverse tecnologie fotovoltaiche per alimentare una serra che ospita 400 piantine di cetriolo. L’analisi ha rivelato che la copertura dei moduli fotovoltaici sul tetto della serra ha un impatto “trascurabile” sulla resa delle colture, ma hanno anche osservato che la trasmittanza spettrale della copertura della serra e la polvere accumulata possono influire negativamente sulle prestazioni dei moduli solari.
Il produttore cinese ha dichiarato che il TÜV SUD tedesco ha confermato i risultati.
Maxeon ha intentato due cause negli Stati Uniti contro Hanwha Qcells e REC, sostenendo che i due produttori hanno utilizzato una non meglio specificata tecnologia di celle solari a contatto passivato con ossido di tunnel (TOPCon).
Le disposizioni riguardano tutti i prodotti e non si rivolgono a specifiche aziende o industrie. Saranno pubblicate domani sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I Paesi membri dell’UE avranno tre anni di tempo per applicarle.
Andries Wantenaar, analista del settore solare presso Rethink Technology Research, ha dichiarato a pv magazine che gli elevati livelli di sovraccapacità nel settore del polisilicio stanno esercitando un’enorme pressione sui prezzi dell’intera catena di fornitura. Secondo Wantenaar, la Cina ha raggiunto i 2,4 milioni di tonnellate di capacità produttiva di polisilicio alla fine del 2023, e la nazione terminerà il 2024 con 4 milioni di tonnellate di capacità se tutti i piani di produzione annunciati saranno realizzati.
Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.
Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha dichiarato questa settimana che le autorità dell’UE stanno indagando sulla realizzazione di diversi parchi eolici in Spagna, Grecia, Francia, Romania e Bulgaria.
Il microveicolo aereo fotovoltaico ha un ingombro di 0,15 m x 0,15 m e un peso di soli 0,071 kg. Secondo i suoi creatori, è il più piccolo multirotore a ricarica solare mai sviluppato finora. Utilizza una tecnologia di moduli solari con un’efficienza del 22,6% della statunitense Sunpower e un sistema di accumulo da 0,3 Ah basato su batterie ai polimeri di litio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.