Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un metodo per selezionare, all’interno di un insieme di corpi idrici, quelli in cui l’investimento nel fotovoltaico galleggiante potrebbe essere più vantaggioso. Hanno combinato sistemi informativi geografici, analisi multi-criteri e ottimizzazione intelligente. Secondo quanto riferito, il nuovo approccio consente di ottenere un LCOE migliore dell’8,4% rispetto ai metodi convenzionali.
Trina Solar sostiene di aver sviluppato il primo modulo fotovoltaico al mondo da 645 W “completamente riciclabile” con un’efficienza del 20,7%. Il pannello è stato realizzato con reagenti di separazione tra gli strati, tecnologia di incisione chimica e tecnologia di estrazione dell’argento chimico a umido.
L’azienda ungherese ha dichiarato che i suoi nuovi prodotti possono sopportare un carico di 300 kg. I moduli sono disponibili con potenze di 23,65 W e 59,68 W e possono essere integrati con pavimenti in legno-plastica, legno, pietra o ceramica.
Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.
Gli scienziati hanno proposto un nuovo sistema che utilizza l’energia fotovoltaica in eccesso in primavera e in autunno per caricare l’accumulo di energia termica nel sottosuolo da utilizzare successivamente in estate e in inverno. Lo hanno simulato su un impianto scolastico di Seoul, con alcune configurazioni opzionali per l’accumulo termico. Il risparmio energetico è stato fino al 39%.
Ideato da scienziati francesi, il nuovo sistema utilizza ensemble learning (l’apprendimento d’insieme) e non richiede altro che un ottimizzatore disponibile in commercio. L’accuratezza è stata dichiarata fino all’89%.
Ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università spagnola di Jaén hanno analizzato la redditività del fotovoltaico galleggiante in termini di valore attuale netto, tasso di rendimento interno e LCOE. Hanno incluso nel loro lavoro 25 Paesi europei, tra cui Italia, Germania, Regno Unito e Spagna.
Un sondaggio condotto su 1.797 residenti è stato utilizzato per determinare la disponibilità a pagare per il riscaldamento residenziale a basse emissioni di carbonio nei Paesi Bassi. In media, gli intervistati erano disposti a pagare un premio del 33% per il riscaldamento basato sull’elettricità. Nell’ambito dello studio sono state fornite anche raccomandazioni politiche.
I ricercatori hanno condotto uno studio sul campo durante due stagioni, coltivando diversi tipi di ortaggi sotto tre tipi di moduli con trasparenza del 40%, 5% e 0%. Il loro lavoro è il primo esperimento di ricerca replicato che valuta la trasparenza dei moduli in un campo di ortaggi irrigati.
Gli scienziati dell’Università di Camerino, nelle Marche, hanno utilizzato processi idrometallurgici ed elettrochimici per recuperare l’argento puro dalle celle solari a fine vita. La tecnica proposta utilizza anche un metodo noto come elettrodeposizione-sostituzione redox, che secondo quanto riferito aumenta il tasso di recupero dell’argento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.