Entro la metà di novembre il ministero approverà le regole operative
Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.
I contributi, a fondo perduto, vanno da un minimo di 20.000 a un massimo di 500.000 euro
L’opera ridurrà il rischio di sovrapproduzione, in particolare nell’ottica di una crescita delle rinnovabili. Previsto un investimento di circa 300 milioni di euro
Il Collegio laziale torna su un tema giurisprudenziale frequente negli ultimi mesi chiarendo che le valutazioni di impatto ambientale (VIA) dei progetti per le rinnovabili sono sempre perentori e mai derogabili, neanche in virtù di criteri di priorità
L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano industriale al 2035 del gruppo, che prevede 497 milioni di euro di investimenti di cui circa il 60% destinato alla Brianza
Delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) rilasciate dal Mase da lunedì a oggi, due riguardano progetti di joint venture Plenitude per 164 MW con BESS integrate per 26 MW complessivi
La scadenza per la partecipazione all’avviso pubblicato ad agosto è stata rinviata dal 6 ottobre al 5 novembre
L’assessore Cani: “nelle prossime ore pubblicheremo un bando da 30 milioni di euro a favore delle imprese sarde per realizzare impianti fotovoltaici, compresi di accumulo, e attività di efficientamento energetico”.
La proposta di Piano riguarda unicamente gli impianti fotovoltaici e i sistemi di stoccaggio
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.