Skip to content

Per il ministero le regioni possono adottare da subito le zone di accelerazione

Il dicastero “sta compiendo le necessarie e opportune valutazioni” sui correttivi da adottare al DM Aree idonee: l’audizione della viceministra Gava in commissione Ambiente del Senato.

A maggio nuova capacità per 494,88 MW di fotovoltaico e 186,06 MWh di accumuli

I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.

Fotovoltaico e ricerca, i progetti premiati alla terza conferenza ReteIFV

I riconoscimenti consegnati a: un sistema di diagnosi online per impianti fotovoltaici; un’attività di ricerca per migliorare la sostenibilità e il costo delle celle solari a perovskite; un modello per ottimizzare l’uso di batterie nei sistemi fotovoltaici; uno strumento per analizzare e ottimizzare il funzionamento di comunità energetiche dotate di impianti fotovoltaici e veicoli elettrici.

DL Infrastrutture, per le zone di accelerazione serve chiarezza sulle aree idonee

Dalle memorie depositate da Confindustria, Coordinamento Free ed Elettricità Futura alla Camera nell’ambito delle audizioni informali sul DL Infrastrutture, emergono simili appelli anche sulla possibilità di realizzazioni in zona agricola e sul mantenimento delle aree idonee ex lege 199/2021.

4

Aree idonee Sardegna, il 7 ottobre l’udienza della Corte Costituzionale

Lo si legge in un’ordinanza del 9 giugno del TAR Cagliari in cui, nelle more della pronuncia della Consulta, ha sospeso l’efficacia di un provvedimento che inibiva i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Enfinity Global sigla PPAs per 420 MW di fotovoltaico in Italia

Negli ultimi due anni la società ha firmato contratti di acquisto di energia per 805 MW nel nostro Paese

1

Fotovoltaico, Bpce Energeco finanzia 15,5 mln di euro a Nexta

Per la realizzazione di cinque impianti in Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna.

Rinnovabili e comunità energetiche, intesa tra GSE e Regione Liguria

Il protocollo prevede l’uso condiviso di strumenti digitali e database e punta all’integrazione tra gli incentivi statali e la strategia regionale per favorire l’autoconsumo

Fer X transitorio, Arera propone 70 €/MWh per impianti fotovoltaici entro 1 MW di potenza

Il prezzo di aggiudicazione è indistinto per tipologia impiantistica e taglia. Con riguardo alla zona geografica, previsti gli stessi correttivi per le soluzioni con potenza superiore a 1 MW: al Centro +4 €/MWh, al Nord +10 €/MWh.

2

Due delibere Arera aggiornano Tide e Fer X transitorio

Pubblicata una nuova versione del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (Tide) in vista della fase di consolidamento e all’attuazione del Fer X transitorio.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close