Skip to content

La perovskite nel fotovoltaico spaziale in “meno di 10 anni”

Narges Yaghoobi Nia, organizzatrice di PVSPACE, ha detto a pv magazine che la nuova tecnologia potrà dare un contributo concreto per i moduli spaziali entro un decennio riducendo i costi a fronte di una maggiore resistenza e leggerezza

A ottobre finora cinque pareri ambientali positivi per 265 MW di fotovoltaico

Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva

TAR conferma bocciatura a fotovoltaico da 96 MW in Sardegna

La società proponente, Diomede Srl, aveva presentato ricorso contro il giudizio negativo di compatibilità ambientale rilasciato dal ministero a novembre 2024.

Aree idonee Umbria, l’Assemblea approva la legge

Superfici e coperture di edifici, parcheggi, insediamenti produttivi esistenti o dismessi, discariche e cave cessate o abbandonate, spazi adiacenti alla rete autostradale e alle linee ferroviarie entro 300 metri, zone in cui ricadono impianti dedicati a comunità energetiche rinnovabili sono considerate aree idonee.

A settembre nuova capacità per 398 MW di fotovoltaico e 138 MWh di accumuli

Sono 16.980 i nuovi impianti fotovoltaici attivati e 10.853 i nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili.

Aree idonee Sardegna: perché la Corte ha dichiarato inammissibili gli interventi degli operatori

L’inammissibilità degli interventi in giudizio delle società era praticamente certa, quel che conta è l’esito sul ricorso mosso dal governo

Macse, rinuncia di un progetto per accettazione parziale: ripubblicati gli esiti

Esce dall’elenco il progetto più piccolo (32 MWh) di ACL SPV 2. I sistemi ammessi scendono così da 15 a 14 per 9.968 MWh di capacità

Fotovoltaico flottante, la Basilicata costituisce un gruppo di lavoro

La Regione intende definire criteri specifici per la concessione d’uso delle aree a seguito dell’arrivo di diverse istanze per l’installazione di impianti galleggianti

Aree idonee Umbria, il disegno di legge giovedì in Assemblea regionale

Approvato in II Commissione con quattro emendamenti tra cui uno che chiarisce l’applicabilità alle richieste di valutazione ambientale e autorizzative in corso per ciò che riguarda la qualità progettuale, i criteri valutativi e le integrazioni documentali

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close