Valerie Thompson – Pagina 2 – pv magazine Italia
Skip to content

Una startup svizzera offre un sistema fotovoltaico selettivo della lunghezza d’onda per l’agrivoltaico

Voltiris ha lanciato il suo ultimo progetto pilota in serra, installando il suo nuovo sistema fotovoltaico a lunghezza d’onda selettiva in un’azienda agricola per la coltivazione di ortaggi nel Canton Basilea.

L’agrovoltaico può migliorare la conservazione dell’acqua in Africa

Una ricerca condotta dall’Università di Sheffield ha installato un sistema agrivoltaico off-grid in Tanzania e un sistema agrivoltaico connesso alla rete in Kenya. È emerso che gli impianti hanno contribuito a incrementare la resa delle colture e a conservare l’acqua, generando elettricità a un costo inferiore rispetto a quello della rete nazionale.

Solitek presenta moduli fotovoltaici per tetti da 435 W

L’azienda lituana Solitek ha annunciato due nuovi moduli da 435 W per tetti fotovoltaici integrati, dotati di una tecnologia di celle con un’efficienza del 22,04%. La linea di prodotti per tetti Solitek Solid Solrif è abbinata ai sistemi di montaggio forniti dalla svizzera Ernst Schweizer AG.

Synertics lancia uno strumento di valutazione dei PPA per acquirenti e venditori

La società di consulenza con sede in Germania ha presentato un nuovo strumento online per il monitoraggio, la determinazione dei prezzi e l’analisi dei contratti di acquisto di energia rinnovabile (PPA). Lo strumento è rivolto sia agli acquirenti che ai venditori di energia rinnovabile.

Startup tedesca offre strumento di progettazione per gli installatori di pompe di calore

La società tedesca di software Autarc ha lanciato una piattaforma per le pompe di calore residenziali, che comprende funzionalità di progettazione, pianificazione e gestione dei progetti dei clienti. Utilizza le immagini LiDAR per consentire i calcoli del carico termico e del bilanciamento idraulico, nonché le visualizzazioni.

Le celle solari di perovskite passivate con terpiridina raggiungono il 25,24% di efficienza

Un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che le celle solari di perovskite trattate con un passivatore molecolare a base di terpiridina hanno raggiunto un’efficienza di conversione dell’energia del 25,24%, mantenuta al 90% dopo 2.664 ore di esposizione alla luce. Secondo quanto riferito, il trattamento funziona ad alte concentrazioni senza danneggiare il film di perovskite o diminuire le prestazioni della cella. È stato pubblicato un protocollo per riprodurre i risultati, aprendo la strada alla sperimentazione. 

Pavimenti fotovoltaici per applicazioni residenziali e commerciali

L’azienda turca Ankara Solar Energy ha lanciato il proprio marchio di pavimentazione fotovoltaica calpestabile per progetti residenziali e commerciali. I suoi pannelli quadrati da 30 W e 120 W con lastre frontali in vetro antiscivolo sono venduti con un sistema di supporto a piedistallo e sono ora disponibili sul mercato europeo e americano.

Secondo una nuova ricerca, i rivestimenti antiriflesso dei moduli solari possono ridurre il LCOE di oltre il 2%

Ricercatori marocchini hanno esaminato gli effetti di un rivestimento antiriflesso sulle prestazioni dei pannelli solari in condizioni desertiche e hanno scoperto che migliorava il rapporto di rendimento annuale e il rendimento energetico rispettivamente del 2% e del 5,5%. Hanno inoltre riscontrato che il rivestimento è durevole e in grado di resistere ai metodi di lavaggio a secco durante i test accelerati.

Recupero dell’argento dai rifiuti fotovoltaici grazie al grafene verde

I ricercatori della James Cook University hanno sviluppato un processo per sintetizzare il grafene dall’olio di buccia di mandarino, che hanno poi utilizzato per recuperare l’argento dai rifiuti fotovoltaici. Per dimostrare la qualità dell’argento recuperato e del grafene sintetizzato hanno realizzato un sensore di dopamina che, a quanto risulta, ha superato i dispositivi di riferimento.

Sinovoltaics aggiorna la classifica di stabilità finanziaria dei sistemi di accumulo di energia a batteria

L’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria colloca Tesla, Kung Long Batteries, Mustang Battery, Eaton e Hyundai Electric ai primi cinque posti su 55 produttori.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close