La startup italiana Hybitat S.r.l. ha sviluppato un sistema di produzione e stoccaggio di idrogeno per l’accumulo a lungo termine dell’energia solare residenziale e commerciale in eccesso. Il sistema comprende un’unità principale con un elettrolizzatore e una cella a combustibile, un’unità di stoccaggio con 3 kg di capacità di idrogeno e 100 kWh di capacità energetica.
SolarPower Europe ha pubblicato un manuale sull’agrivoltaico che illustra nel dettaglio gli archetipi dell’agrisolare, i casi aziendali, i fattori agricoli e ambientali e gli esempi di progetti reali. Il manuale esorta inoltre i politici europei ad aumentare il sostegno allo sviluppo dell’agrivoltaico.
Una variante casuale di malware ha colpito circa 800 dispositivi di monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici a terra in Giappone nel maggio 2024. Girasol Energy, società di cybersicurezza con sede a Tokyo, ha spiegato a pv magazine cosa è successo e come i proprietari di impianti fotovoltaici possono proteggersi da incidenti di questo tipo.
Un team di ricerca internazionale ha realizzato una cella solare tandem interamente in perovskite basata su una cella di perovskite superiore ad ampio bandgap con un’efficienza del 20,5%. Il dispositivo tandem su scala di 1 cm2 ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per le celle solari interamente in perovskite di queste dimensioni.
Una nuova ricerca mostra tutte le sfide che gli inverter intelligenti dovranno affrontare nei prossimi decenni, compresi i problemi di cybersicurezza e l’aumento dei costi di produzione. Gli scienziati spiegano che, nonostante le nuove opportunità offerte dall’Internet delle cose e dall’intelligenza artificiale, la loro applicazione può anche comportare un numero crescente di rischi informatici.
Il governo britannico ha confermato nuovi piani per l’idrogeno mentre RWE ha dichiarato di aver ottenuto le autorizzazioni edilizie e ambientali per costruire un elettrolizzatore da 100 MW nei Paesi Bassi.
Se l’acqua entra in contatto con dispositivi elettrici come inverter o accumulatori di batterie, le conseguenze possono essere gravi. Abbiamo raccolto raccomandazioni e precauzioni in caso di allagamento.
Un gruppi internazionale di scienziati ha creato un modello per studiare i pannelli solari termici fotovoltaici bifacciali (BPVT) utilizzando il jet impingement e hanno costruito una configurazione sperimentale per convalidarlo. Hanno raggiunto un’efficienza termica del 62,28%, mentre l’efficienza elettrica ha raggiunto un picco dell’11,22%.
Il progetto ThermIon intende prendere in considerazione l’intera catena, dal pretrattamento della salamoia all’estrazione del litio e alla cristallizzazione del carbonato o dell’idrossido di litio, fino al ritorno controllato della salamoia. Il nuovo processo è destinato ad essere sia ecologico che economico.
Ricercatori coreani hanno utilizzato la separazione termica e la separazione gravitazionale a umido (WGS) per separare l’EVA dalla polvere di silicio recuperata nei moduli fotovoltaici a fine vita con un uso “minimo” di sostanze chimiche. La tecnica proposta fornisce polvere di silicio che potrebbe essere riutilizzata come materia prima per l’upcycling in nitruro di silicio, ossido di silicio o carburo di silicio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.