2025: guida alla scelta dei fornitori di pannelli fotovoltaici

Share

L’articolo descrive criteri chiave come tempi di consegna, scenari applicativi, processo di collaborazione, meccanismi di prezzo e casi reali, per aiutare le imprese a individuare il fornitore di moduli solari più adatto. Per ulteriori dettagli si può consultare l’articolo completo: 2025: come scegliere in Italia i fornitori di pannelli fotovoltaici.

1. Valutare la pronta disponibilità e la capacità di consegna

Velocità di consegna

  • Obiettivo: ≤7 giorni da magazzino locale, ≤14 giorni da hub UE.

  • Verificare copertura di stock sulle potenze più richieste (430–460 W, 560–610 W).

  • Importante la flessibilità nei periodi di picco per ordini aggiuntivi.

Metodi di verifica

  • Controllare i record di spedizione degli ultimi 3 mesi.

  • Richiedere indirizzo dei magazzini e possibilità di visita in loco.

  • Valutare affidabilità dei partner logistici.

2. Conoscere i prodotti e gli scenari di utilizzo

  • IBC: ideale per progetti con requisiti estetici, tetti ad alta temperatura o con limiti di carico.

  • TOPCon: buona stabilità di fornitura e rapporto qualità-prezzo, adatto alla maggior parte dei tetti aziendali.

  • HJT: ottime prestazioni in climi freddi o siti con alta riflettanza, adatto a pensiline e grandi coperture.

Fasce di potenza comuni:

  • 430–460 W per progetti di piccola scala.

  • 560–610 W per tetti aziendali standard.

  • 650–700 W per grandi coperture e pensiline, con verifica di carico e sollevamento.

3. Definire il processo di collaborazione

Un percorso strutturato riduce i rischi:

  1. Definire fasce di potenza e codici prodotto.

  2. Testare i campioni (IV/EL).

  3. Confermare prezzo e condizioni contrattuali (SLA, RMA, sostituzioni).

  4. Firmare accordo quadro e predisporre previsioni rolling.

  5. Confermare responsabilità di trasporto e ordine.

  6. Collaudo in arrivo e consegna documentazione (seriali, report).

  7. Gestione dei ticket post-vendita.

Checklist: foto alla consegna, verifica ≥5% dei moduli, documentazione completa (datasheet, certificati, manuali in italiano) e coerenza componenti.

4. Chiarire prezzi e mercato

  • Struttura offerte: specificare Incoterm (EXW/FOB/DDP), assicurazione e costi di scarico.

  • Blocco prezzi: durata 7–30 giorni, con eventuali sconti su volumi e clausole legate a cambio o materie prime.

  • Consigli pratici: valutare finestre di riassortimento, non fermarsi al prezzo unitario ma considerare garanzia, assistenza e costi lungo il ciclo di vita. Tutte le condizioni vanno confermate per iscritto.

5. Analizzare i casi dei clienti

I progetti reali valgono più delle brochure. Da considerare:

  • Dimensione e scenario (tetti aziendali, edifici commerciali, residenziale).

  • Tecnologia utilizzata e varietà di applicazioni.

  • Durata operativa (≥1 anno per valutare degrado e assistenza).

  • Completezza dei documenti di installazione.

  • Feedback diretto da clienti o utilizzatori finali.

6. Richiedere un preventivo

L’ultimo passo consiste nel richiedere un’offerta per valutare tempi di risposta e completezza della proposta. È essenziale definire chiaramente potenza, quantità e tempi di consegna, includendo termini di pagamento e modalità di trasporto, oltre alle condizioni post-vendita. Confrontare non solo il prezzo unitario ma anche questi aspetti permette di identificare fornitori affidabili e adatti a partnership di lungo periodo.