Barium Bay sarebbe il più grande parco eolico offshore nel Mar Mediterraneo

Share

Barium Bay ha ottenuto la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il progetto si trova lungo il tratto di mare Adriatico tra le città di Bari e Barletta, nella Regione Puglia, nel Sud Italia. È stato sviluppato da Galileo, una piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle energie rinnovabili, e da Hope Group, una società italiana attiva nella progettazione di impianti di energia rinnovabile.

Barium Bay è il più grande parco eolico offshore ad aver raggiunto questo traguardo in Italia e nel Mar Mediterraneo. Il decreto di VIA segue il via libera del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dei Beni Culturali. Tale traguardo consentirà a Barium Bay di partecipare alla procedura d’asta prevista dal Decreto FER 2 (decreto per l’incentivazione delle fonti rinnovabili), che assegna un Contratto per Differenza a lungo termine a 3.800 MW di energia eolica offshore.

Il progetto eolico offshore galleggiante, situato a più di 40 chilometri dalla costa, è tuttavia progettato con due sottostazioni offshore con fondazioni a fondo fisso grazie alla batimetria favorevole. Con una capacità prevista di 1.110 MW, grazie alla sua posizione ventosa, genererà oltre 3 miliardi di chilowattora all’anno, coprendo il fabbisogno energetico di oltre un milione di famiglie italiane.