Grande successo di pubblico, con oltre 200 partecipanti registrati in rappresentanza di decine tra aziende, Enti e Istituzioni, e molto interesse per i temi trattati da illustri ospiti e relatori che si sono riuniti nella prestigiosa sede della Camera di Commercio a Firenze, in occasione della prima conferenza nazionale dedicata ai temi dell’agrivoltaico. La giornata ha registrato anche l’annuncio dell’inizio dei lavori legati al “manifesto per l’agrivoltaico concreto ed efficiente in Italia”.
L’evento, organizzato da ETA con il patrocinio della Reale Ambasciata di Danimarca nell’ambito del Semestre di Presidenza danese del Consiglio dell’Unione Europea e di fondazione UniVerde, con l’adesione di Agrivoltaica ed Ecofuturo ed il supporto di European Energy Italia, Next2Sun e Sun’Agri ha visto nell’arco della giornata alternarsi diversi panel e interventi su temi di elevata importanza per l’agenda energetica del paese e la filiera della produzione agricola nazionale. Ai dati già noti, che smentiscono fake news e narrazioni sbagliate sul ruolo dell’energia rinnovabile in Italia, dove per fare un esempio esistono oltre 1, 5 milioni di ettari di terreno agricoli non utilizzati, piuttosto che a livello europeo dove sarebbe sufficiente utilizzare solo l’1% dei terreni agricoli per superare i 900 GW di energia rinnovabile installata e superare i target al 2030; si sono aggiunti considerazioni ed interventi durante le sessioni dei panel e tavole rotonde. All’interno di una di queste l’associazione Agrivoltaico ha lanciato l’iniziativa – che ha subito raccolto il consenso di aziende del settore e operatori agricoli – di elaborare un “manifesto per l’agrivoltaico concreto ed efficiente in Italia” in modo da individuare e suggerire i 20 punti chiave tecnologici, autorizzativi e agricoli necessari per rendere più concreta e veloce l’adozione della tecnologia in Italia.
Peter Taksoe – Jensen, ambasciatore, Reale Ambasciata di Danimarca ha dichiarato: “Gli agricoltori stanno attualmente affrontando mercati instabili, costi di produzione più elevati e rischi climatici crescenti. Portando a una produzione instabile e a costi aggiuntivi. Per affrontare queste sfide, dobbiamo concentrarci sull’innovazione, sulle nuove tecnologie e sui nuovi modi intelligenti di fare le cose”.
Luca Rossi Romanelli del Consiglio Regionale di Firenze ha dichiarato: “Riteniamo che sulle energie rinnovabili si debba investire e avere più coraggio e capacità di pianificazione per saper coinvolgere le persone e comunità”.
Nicola Gherardi, giunta esecutiva di Confagricoltura ha dichiarato: “Oggi abbiamo parlato di agri fotovoltaico avanzato perché riteniamo che sia lo strumento più idoneo e compatibile con gli obiettivi che ci siamo dati della decarbonizzazione”.
“Questo è un paese che con il sole può fare molto di più e per me che ho fatto sia il Ministro dell’agricoltura che dell’ambiente l’agrivoltaico rappresenta una perfetta sintesi” ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione Univerde.
Cristina Martorana di Legance ha dichiarato: “L’organizzazione di questo evento non poteva che essere più tempestiva, visto che è stata appena approvato un decreto legge che dà per la prima volta una chiara definizione di cosa sia agrivoltaico; la tavola rotonda a cui ho partecipato ha dimostrato che esiste un fil rouge che può unire tutti i protagonisti della filiera, in particolare ho molto apprezzato l’approccio che hanno tenuto sia Coldiretti che con Confagricoltura”.
Francesco Ciancaleoni, responsabile ambiente Codiretti ha dichiarato: “L’Agrivoltaico è un’attività di grande interesse per le imprese agricole perché dà la possibilità di fare attività appunto di produzione agricola e di produrre anche energia per un processo sostenibile di elettrificazione dei consumi agricoli”.
Angela Grassi Managing Director di ETA Florence ha dichiarato: “L’idea di incontrarsi a Firenze per parlare di agrivoltaico ha avuto successo concreto e possiamo già annunciare l’appuntamento all’anno prossimo con la seconda edizione per lo sviluppo di questa tecnologia che unisce energia pulita e produzione agricola”.
Alessandro Migliorini Country Manager Italia di European Energy, azienda sponsor dell’evento ha dichiarato: “Abbiamo dialogato e favorito il confronto su temi chiave legati allo sviluppo delle rinnovabili con autorevoli ospiti e stakeholder del mondo politico ed economico Italiano. L’interesse riscosso è un altro segnale di quanto l’agrivoltaico e le rinnovabili siano al centro dell’agenda di sviluppo economico del paese”.
Alessio Pinzone Presidente dell’associazione Agrivoltaica ha dichiarato: “Siamo felici come associazione di aver contribuito al successo di questa prima conferenza italiana, ora con l’idea del manifesto vogliamo raccogliere le istanze degli operatori energetici e agricoli e tramite un confronto sui temi legali e autorizzativi con decisori e politica favorire lo sviluppo delle tecnologie agrivoltaiche”.




