di GSE
Il Gestore dei Servizi Energetici è presente all’edizione 2025 del Meeting di Rimini, insieme a RSE, AU, ENEA, ISIN, Federparchi e ISPRA, presso la piazza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Hall A5), con personale qualificato per offrire ai visitatori consulenza e supporto sugli strumenti messi a disposizione di cittadini, imprese e PA per agevolare la produzione di energia da fonti rinnovabili, gli interventi di efficienza energetica e la diffusione della mobilità sostenibile.
Il GSE, che nel corso del 2024 ha erogato 14,6 miliardi di euro per sostenere la transizione energetica, sta favorendo lo sviluppo sostenibile dell’Italia anche attraverso il supporto alle PA e alle imprese, la promozione sul territorio, il monitoraggio degli obiettivi del PNIEC ed erogando servizi digitali volti a semplificare le procedure. Lo stesso impegno è stato rivolto al contrasto della povertà energetica e per favorire l’inclusione sociale supportando il Governo e il Parlamento nella realizzazione di iniziative come il Reddito Energetico Nazionale, il Conto Termico, le Comunità Energetiche Rinnovabili e gestendo i fondi previsti dalla Misura 7, Intervento 1.7 del PNRR dedicati all’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica.
Proprio sui temi delle CER, dell’autoconsumo diffuso e dell’efficienza energetica, il GSE mette a disposizione esperienze di realtà aumentata e realtà virtuale utili a comprendere come questi strumenti, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti, all’aumento dell’indipendenza energetica del Paese e alla riduzione dei costi energetici, siano un volano economico e sociale per le comunità: mattoni nuovi per costruire in luoghi deserti.
Il 26 agosto alle 15, inoltre, la piazza del MASE sarà la cornice della proiezione del documentario, realizzato dal GSE, “La Transizione Possibile”. L’evento, alla presenza del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, sarà introdotto dal Presidente del GSE, Paolo Arrigoni