Enertis Applus+ ha agito come technical advisor di Recurrent Energy nel closing del finanziamento di un sistema BESS da 43 MWh in Italia

Share

  • La costruzione di un sistema BESS da 43 MWh rientra nel finanziamento non-recourse da 61,5 milioni di euro ottenuto da Recurrent Energy, che comprende anche un portafoglio solare di 124 MW.
  • Enertis Applus+ ha redatto il rapporto di due diligence tecnica del progetto BESS effettuando un’analisi approfondita e indipendente con l’obiettivo di identificare rischi tecnici e verificarne la solidità.


Genova, 16 luglio 2025
– Enertis Applus+, società globale di consulenza e ingegneria di riferimento nei settori delle energie rinnovabili e delle soluzioni di accumulo, ha agito come technical advisor indipendente nella chiusura della porzione BESS del finanziamento non-recourse di 61,5 milioni di euro di Santander Bank ottenuto da Recurrent Energy, controllata di Canadian Solar Inc. (NASDAQ: CSIQ) e leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (Battery Energy Storage System o BESS). L’operazione comprende infatti la costruzione di un sistema BESS da 43 MWh, oltre al finanziamiento di un portafoglio di progetti solari di 124 MW.

Nell’ambito dei servizi prestati, Enertis Applus+ ha fornito supporto per il progetto BESS, per il quale ha redatto il rapporto di due diligence tecnica a beneficio del Lender.

Questa valutazione esaustiva e indipendente del progetto consente di convalidare gli aspetti tecnici e finanziari, come il disegno del progetto e le tecnologie utilizzate, inclusa la bancabilità dei relativi fornitori; la stima delle prestazioni attese e della durata del ciclo di vita; la revisione dei contratti di fornitura del main equipment, di costruzione e di O&M; e la verifica delle autorizzazioni ambientali e regolatorie per verificare la conformità ai codici e agli standard di qualità richiesti, nonché per identificare eventuali altri rischi tecnico-economici. L’obiettivo finale è garantire agli istituti finanziari che il sistema BESS è tecnicamente solido, bancabile, conforme agli standard normativi e in grado di generare i flussi di cassa previsti.

Simone Prato, Country Lead – Italia di Enertis Applus+, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza accumulata dall’azienda: Questo progetto rappresenta un ulteriore tassello nella crescita del mercato italiano dell’accumulo energetico. Dal 2018 Enertis Applus+ è pioniere nella due diligence tecnica per sistemi BESS a livello internazionale e siamo lieti di contribuire allo sviluppo di un settore strategico per la transizione energetica del Paese“.

Enertis Applus+ è presente in Italia dal 2013, mercato in cui ha prestato servizi di consulenza, ingegneria, controllo qualitá (QAQC) e ispezioni tecniche in oltre 50 progetti BESS, sia indipendenti (standalone) che ibridi con impianti rinnovabili, con una capacitá totale di oltre 30 GWh. Da parte sua, Applus+ opera nel Paese dal 2012 in settori quali oil and gas, rinnovabili, energia e costruzione.